Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinghiali in aree urbane, sottoscritto il protocollo Nella provincia di Terni definiti gli interventi per gli animali selvatici feriti, le catture e gli abbattimenti

di Massimo Sbardella
26/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prefettura, Enti pubblici, forze dell’ordine, servizi veterinari delle Asl, Anas. E’ lunga la lista dei soggetti che hanno firmato il protocollo per la gestione, in situazioni di emergenza, della presenza di cinghiali ed altra fauna selvatica in area urbana e suburbana nel territorio della provincia di Terni. Un accordo che definisce le modalitร  di intervento, di fronte alla presenza ormai pervasiva dei cinghiali a ridosso delle abitazioni e sulle strade delle cittร  di questa parte dell’Umbria.

I compiti definiti nel protocollo

La Regione si impegna ad effettuare i monitoraggi della presenza di cinghiali e ad attuare le azioni per limitarne la presenza.

Nel caso di animali feriti o in difficoltร , le forze dell’ordine, ricevuta la segnalazione, informerร  i Servizi veterinari delle Asl in caso di incidente o l’Associazione Wild Umbria per gli altri casi, coinvolgendo, eventualmente, l’Ospedale veterinario universitario didattico, dopo aver effettuato il recupero.

Nel caso di presenza degli animali in area urbana o suburbana il sindaco del territorio interessato, o altra amministrazione, segnaleranno la criticitร  a Prefettura e Regione per l’attivazione del tavolo di coordinamento. La Regione, in particolare, attiverร  l’Atc 3 cui spettano gli interventi di controllo della specie cinghiale, effettuando un immediato sopralluogo, informandone la Prefettura, con la partecipazione di rappresentanti dei carabinieri forestali, della Asl, dell’Atc, della polizia provinciale e del Comune interessato. Qualora all’esito del sopralluogo si ravvedano le condizioni per procedere al solo trappolamento, provvederร  la Regione in tal senso. Nel caso non sia sufficiente, la Prefettura attiverร  il tavolo tecnico per valutare soluzioni alternative, compresi gli abbattimenti. Nei casi piรน complessi pianificati di intesa con le forze di polizia.

Il sindaco, sulla base delle decisioni del tavolo, firmerร  la relativa ordinanza.

Sicurezza stradale

Per garantire la sicurezza stradale, nei tratti maggiormente esposti al rischio di attraversamenti di cinghiali, si provvederร  al posizionamento di apposita segnaletica.

Forze di polizia, Provincia, Comuni e Anas dovranno dare comunicazione degli incidenti provocati da cinghiali alla Regione, cosรฌ da effettuare un monitoraggio delle zone piรน a rischio. Anche in riferimento al progetto “Life Safe Crossing”, del quale la Provincia di Terni รจ attuatore e beneficiario.

In caso di rinvenimento di carcasse di animali selvatici o di sopravvenuta morte, potrร  essere contattata la ditta incaricata dalla Regione Umbria del recupero.

 

Tags: AslAtccinghiali cacciaincidentiPrefetturaProvinciaRegioneTerniUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno piรน dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • Garcรญa Marquez, lo scrittore in spagnolo piรน tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino รจ vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarร  un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video