Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acqua MetroZerØ: “Depuratori certificati garantiscono qualità e bontà all’acqua che beviamo e con la quale cuciniamo” Riappropriarsi del bene più prezioso, fornendo ai cittadini l’accesso ad un’acqua buona e sicura direttamente dal rubinetto di casa

di Redazione
26/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Avendo acqua costantemente disponibile nei rubinetti della nostra casa: per bere, cucinare, lavarci e pulire, non significa che venga soddisfatto il nostro diritto ad un’acqua che sia sempre sicura e buona.

“Le persone vivono l’accesso all’acqua come un semplice aspetto legato alla cittadinanza, ovvero come un servizio che lo stato fornisce al cittadino, attraverso sistemi di trattamento delle acque che sono direttamente proporzionali al grado di inquinamento della risorsa idrica di origine. Ma l’acqua buona a ‘metro zero’ è un diritto per tutti e la soluzione oggi c’è”, afferma Enea Baroni titolare, con il padre Claudio, dell’azienda bergamasca Acqua MetroZerØ. “L’obiettivo della nostra azienda è quello di riappropriarci del bene più prezioso, fornendo alla clientela l’accesso ad un’acqua buona e sicura direttamente dal rubinetto di casa; in questo modo vengono eliminate le bottiglie di plastica e si riducono conseguentemente i trasporti, dunque, non solo l’inquinamento derivante dalla plastica, ma anche quello delle emissioni di CO2. La nostra mission è sensibilizzare le persone ad una rinnovata cultura dell’acqua – sottolinea – per un approvvigionamento idrico più sostenibile per l’ambiente e vantaggioso per la salute. Il trattamento dell’acqua consiste nel miglioramento delle qualità igieniche e delle caratteristiche organolettiche: attraverso l’eliminazione di microorganismi e sostanze quali il cloro e/o parte del calcare. Questo è reso possibile grazie a diverse metodologie, come l’ultrafiltrazione e l’osmosi inversa, con la possibilità di avere acqua fresca e di qualità, liscia o frizzante, sempre a disposizione”.

 

1 di 6
- +
Acqua MetroZerØ
Acqua MetroZerØ
Acqua MetroZerØ
Acqua MetroZerØ
Acqua MetroZerØ
Acqua MetroZerØ

Acqua MetroZerØ di Bergamo da oltre venti anni opera nel trattamento acqua sviluppando competenze che oggi consentono al team di poter fornire un servizio a 360 gradi a privati ed aziende, con soluzioni su misura ed un’assistenza completa e sempre presente su varie tipologie di impianti che la rendono una realtà difficilmente riscontrabile nel settore.

“L’acqua della rete idrica è senza dubbio potabile, qualità garantita dai gestori del sistema idrico nazionale solamente fino al contatore. Questo significa che dal contatore al rubinetto, la qualità dell’acqua per uso domestico può essere compromessa dalla condizione delle tubature”, sottolinea Baroni. “Proprio per questo motivo occorre porre la giusta attenzione all’acqua che beviamo e con la quale cuciniamo; non dimentichiamo che anche far bollire l’acqua è controproducente, in quanto gli agenti inquinanti non evaporano, al contrario, i nitrati e la maggior parte degli inquinanti (arsenico, cromo, bario, cadmio, trilometani, cianuri, metalli pesanti, ecc) vi si concentrano. Installare un depuratore d’acqua all’interno della propria abitazione o luogo di lavoro significa avere sempre a disposizione l’acqua perfetta da bere e ottima per cucinare, produrre ghiaccio, preparare caffè, the e tisane. In commercio oggi non è più un problema trovare depuratori validissimi, ciò che conta, quando si decide di installare un depuratore per acqua, è comprendere bene che tipo di assistenza viene fornita dal rivenditore e, soprattutto, diffidare di coloro che propongono apparecchi economici con assistenza a carico del cliente. Questo perché acquistare un modello efficiente di depuratore acqua è basilare, ma è ancor più importante garantirne una corretta manutenzione. Un efficace programma di assistenza tecnica permette infatti un funzionamento ottimale dell’impianto per un’acqua sempre buona e di qualità, oltre che assicurare una maggiore durata del depuratore stesso.

Acqua MetroZerØ opera con professionalità nel trattamento dell’acqua ad uso alimentare, questione sempre più dibattuta anche a livello comunitario. Grazie alla consulenza, installazione e manutenzione di depuratori d’acqua certificati e dotati della tecnologia più avanzata, Acqua MetroZerØ offre soluzioni sicure e innovative per la casa e l’attività professionale.

SCOPRI DI PIU’

http://www.acquametrozero.it

Tags: Acqua MetroZerØDepuratore per acquaEnea BaroniLombardiasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video