Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: preoccupati da deriva protezionistica in Ue sul vino Lazzàro: “ Sul vino e sulla sua presunta pericolosità si sta facendo un gran parlare in questi giorni. Va bene informare l’opinione pubblica, però fare sensazionalismo danneggia tutti”

di Alessandro Pignatelli
25/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sul vino e sulla sua presunta pericolosità si sta facendo un gran parlare in questi giorni. Va bene informare l’opinione pubblica, però fare sensazionalismo danneggia tutti, sia consumatori che produttori. Soprattutto se questo sensazionalismo viene fatto da donne e uomini di scienza ai quali guardiamo con fiducia”. Così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro sulla querelle sorta sulla bevanda più legata alla storia dell’umanità dopo l’acqua. Il vino prodotto nella nostra regione vale in tutto 395 milioni di euro l’anno. La maggior parte di questo fatturato viene dai mercati esteri. Nel 2021 le aziende pugliesi – secondo dati elaborati dal centro studi di Confragricoltura – hanno esportato in tutto il mondo per quasi 209 milioni di euro. A parte il fattore economico, il vino ha una fortissima valenza identitaria e culturale e, per molti medici e nutrizionisti, il consumo moderato fa bene.

“Siamo tutti d’accordo sulla necessità di promuovere un consumo moderato del vino e di tutte le bevande alcoliche, cosa che del resto andrebbe fatta anche con le bevande gassate e i succhi di frutta particolarmente zuccherini, ma di lì a dire come ha fatto la mia conterranea, la professoressa Antonella Viola, che l’unica quantità sicura di alcol da assumere è zero e che si tratta di un liquido potenzialmente cancerogeno e che bere un paio di bicchieri fa rimpicciolire il cervello ne passa. È tempo che la comunità scientifica si pronunci in modo univoco, perché veder spostata la battaglia tra medici e scienziati dall’argomento covid a quello del vino, fa solo del male inutile ai consumatori, ai produttori e all’Italia, Paese che alla bevanda alcolica è legata economicamente (14 miliardi l’anno di fatturato) e culturalmente”.

La Puglia con oltre 9 milioni di ettolitri (11% del valore nazionale) è la seconda regione in Italia per produzione dopo il Veneto (11.717.223 ettolitri). L’Italia è il maggior produttore di vino nel mondo: quasi un quinto del vino prodotto a livello globale viene dal nostro Paese, per l’esattezza il 18,5 per cento.

“Più in generale, siamo molto preoccupati in Confagricoltura per la deriva proibizionistica che il settore vitivinicolo sta affrontando in sede Ue. Come ha evidenziato il nostro presidente nazionale Massimiliano Giansanti, la Commissione non ha ascoltato le riserve che l’Italia e altri Stati membri hanno manifestato per opporsi alle misure introdotte dalla normativa irlandese creando un grave precedente e un potenziale ostacolo al commercio interno”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura PugliaPugliaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Zaniolo
    Nuovi striscioni a Trigoria contro il giocatore, 'via da qui'
  • Giannini: 'Massima attenzione sulle proteste degli anarchici'
    Capo della polizia: 'Identificate 40 persone, al vaglio le immagini'
  • Mafia: perquisita la casa dell'ex amante di Messina Denaro
    La donna e il fratello sono già stati indagati in passato per avere favorito la latitanza del capomafia
  • Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, almeno 17 vittime
    Sospetto attacco suicida, durante la preghiera di metà giornata
  • Tennis, classifica Atp: Djokovic è il numero 1, salto record
    Best ranking per l'azzurro Musetti, è n.18 dietro a Sinner
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video