Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finanziaria, così il lavoro occasionale in agricoltura In attesa delle circolari applicative, le regole (e i limiti) dei contratti previsti in via sperimentale | Le valutazioni di Cia Emilia Romagna

di Massimo Sbardella
20/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La legge di Bilancio 2023 sembra voler introdurre, in via sperimentale, per il biennio 2023-2024, una nuova tipologia contrattuale in agricoltura determinata da esigenze di natura occasionale. Nella stessa Finanziaria però si sopprimono tutte le norme sulla applicabilità della cosiddetta “normativa PrestO”, proprio nella parte in cui erano riferite al lavoro occasionale agricolo.

In attesa delle circolari applicative, Cia Emilia Romagna fa il punto sulle nuove norme per il lavoro occasione in agricoltura. Con la grande novità data dalla durata massima prevista, di 45 giorni in 12 mesi. Giornate di lavoro effettivo, attraverso la formula del contratto aperto.

Questa la nuova classificazione per alcuni lavoratori:

  • disoccupati che hanno presentato dichiarazione di disponibilità al lavoro, percettori di Naspi o di Dis-coll, titolari di reddito di cittadinanza e percettori di ammortizzatori sociali;
  • pensionati di vecchiaia o di anzianità;
  • giovani “under 25” iscritti ad un ciclo scolastico di ogni ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici, o, in qualunque periodo dell’anno, se studenti universitari;
  • detenuti o internati, ammessi al lavoro esterno ex art. 21 della legge n. 354/1975, nonché soggetti in semilibertà provenienti dalla detenzione o internati in semilibertà.

È confermata la limitazione, valevole per tutte le categorie richiamate ad eccezione dei pensionati, che prevede che non si debba aver avuto, nei 3 anni antecedenti, un ordinario rapporto di lavoro in agricoltura.

Per utilizzare il lavoratore con tale tipologia contrattuale, il datore di lavoro dovrà comunque sempre effettuare la preventiva comunicazione di assunzione al centro per l’impiego così come avviene per quelle relative a tutti i rapporti di lavoro subordinato. I lavoratori occasionali agricoli vanno riportati sul Libro Unico del Lavoro (Lul) anche in un’unica soluzione alla scadenza del rapporto di lavoro

È comunque sancito l’obbligo dei datori di lavoro del settore agricolo di applicare i contratti collettivi nazionali e provinciali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, pena l’impossibilità di stipulare questa nuova tipologia di contratto. Presi come base di riferimento per il compenso che ovviamente dovrà essere erogato nella modalità “tracciata”. Le somme sono esenti da Irpef o da qualsiasi altra imposizione fiscale, non incidono sullo stato di disoccupato od inoccupato entro il limite delle 45 giornate prestate nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre e sono cumulabili con il trattamento pensionistico.

La contribuzione versata dalle parti è utile ai fini di eventuali successive prestazioni previdenziali ed assistenziali, nonché per quelle di disoccupazione anche agricola, e per i cittadini extra comunitari è computabile ai fini reddituali per il rilascio od il rinnovo del permesso di soggiorno.

In caso di irregolarità, oltre alla multa tra 500 e 2500 euro, per le violazioni più gravi il rapporto si trasforma ex lege a tempo indeterminato.

“Personalmente commenta Stefania Flammia, Cia Emilia Romagna – ritengo che questa nuova tipologia di rapporto di lavoro non possa rappresentare la soluzione ai problemi evidenziati dal settore agricolo che da anni auspica una semplificazione vera degli adempimenti e che si scontra sempre di più con un’evidente ed allarmante carenza di manodopera.

Tags: AgricolturaCiaEmilia RomagnafinanziariaLAVORO
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, l'Inter batte l'Atalanta 1-0 e vola in semifinale
    Decide una rete di Darmian al 57' su assist di Lautaro Martinez
  • L'Italia chiude il 2022 con il Pil a +3,9% nel 2022, frenata nell'ultimo quadrimestre
    Le previsioni oltre le stime del Governo. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Sparatoria sul set in Usa, Baldwin incriminato formalmente
    Per omicidio involontario, insieme all'armiere Gutierrez-Reed
  • L'ex speechwriter di Putin: 'golpe entro un anno'
    Abbas Gallyamov, speechwriter del leader del Cremlino fino al 2010, in un'intervista alla Cnn, spiega perché il fallimento della guerra in Ucraina sta accelerando il declino politico dello zar
  • Spagna coppia uccisa in casa, italiana una delle vittime
    Un uomo e una donna sono stati trovati morti, uccisi da colpi di arma da fuoco, in un'abitazione nella località de La Línea de la Concepción (Cadice). Secondo i media potrebbe trattarsi di un femminicidio-suicidio
  • Thomas Bricca vittima della guerra tra gang
    Ascolta il podcast dell'inviato dell'ANSA Domenico Palesse

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video