Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fermo, 15 mesi per una risonanza magnetica non urgente La denuncia di un artigiano pensionato associato alla CNA raccolta dal presidente Silenzi e l'appello alle istituzioni per abbattere le liste d'attesa

di Massimo Sbardella
17/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quindici mesi per una risonanza magnetica non urgente. E’ quanto si è sentito rispondere dal CUP un artigiano pensionato, associato alla CNA di Fermo, alla richiesta di prenotare un esame richiesto dal proprio medico. Una prestazione erogata, forse, non prima di 15 mesi e con molta probabilità in strutture fuori provincia. Una testimonianza che trova purtroppo frequente riscontro nell’esperienza quotidiana dei cittadini del Fermano. Il pensionato ritenta la prenotazione nei giorni successivi ma senza successo; si rivolge così all’URP dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo che si impegna, senza definire i tempi, a trovare una soluzione.

“Dopo una settimana – riferisce il presidente della CNA Pensionati di Fermo, Luigi Silenzi (nella foto) – arriva la prenotazione, prevista per fine gennaio, in una struttura privata della città. La vicenda si è risolta certo, grazie alla tenacia del nostro associato e alla grande disponibilità dell’URP. Ma come fanno i cittadini che non hanno risorse e strumenti per mettere in campo azioni come questa e non riescono ad ottenere prenotazioni in tempi ragionevoli?”.

La riflessione del presidente dei Pensionati prosegue: “Nonostante l’avvio della riforma sanitaria con legge di delega del Parlamento n.204 del 01/09/2022 e la legge regionale del 19/08/2022, nelle Marche, il servizio sanitario non decolla. Nella provincia di Fermo la sanità risulta in affanno, ultima in regione per prestazioni e servizi alle popolazioni del territorio”.

Eppure, ricorda Silenzi, la riforma fissava le priorità delle politiche territoriali: creare una forte rete di servizi di base, case della salute, “la casa come principale luogo di cura” possibile con la telemedicina, l’assistenza domiciliare integrata, la riforma dei medici di medicina generale.

“Tutto questo non trova ancora applicazione e restano grandi criticità soprattutto in materia di prevenzione, diagnostica e visite specialistiche. O si viene dirottati in tutte le Marche, con forti disagi per coloro che hanno difficoltà a spostarsi, oppure ci si deve accontentare di tempi estremamente lunghi. L’alternativa è quella di rivolgersi al privato, con costi non sempre sostenibili. Questo provoca l’abbandono della richiesta della prestazione, con gravi danni per la salute e la prevenzione”.

Conclude Luigi Silenzi: “Come CNA Pensionati lanciamo un appello affinché le problematiche denunciate siano affrontate tramite il coinvolgimento delle associazioni da parte degli Enti Pubblici, affinché vengano risolte nell’interesse del diritto alla salute del cittadino e dell’intera comunità”.

Tags: CnaFermoListe d'attesaMarchePensionatiSanità
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video