Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Marche si attrezzano al superamento della legge irlandese “contro” il vino: pronto il progetto di “Enoturismo Marche: dalla Vigna alla tavola”.

di Marcello Guerrieri
13/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un po’ una risposta ai tentativi da parte dell’Irlanda di demonizzare l’uso del vino con l’apposizione nelle bottiglie di etichette dl vago sapore terroristico: la risposta, non voluta, della Regione Marche è quella che più si adatta alla situazione, invitando con il progetto appena presentato ad un uso responsabile del vino, accompagnandolo ad aspetti conviviali e di qualità. E così via all’edizione 2022-2023 del progetto “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola” presentato questa mattina nella sede regionale dall’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini. “Le Marche puntano sul buon vino e, novità di quest’anno, anche sulla birra – ha detto l’assessore – valorizzare la regione investendo sulle eccellenze del territorio, anche con momenti conviviali, significa creare occasioni importanti di promozione, sviluppo e coinvolgimento che muovono l’economia, ci rendono competitivi e attivano un settore in crescita sul mercato”.
Questa iniziativa, ha spiegato, contribuisce a rafforzare l’esperienza enoturistica regionale attraverso il connubio tra ristorazione, cantine, birrifici agricoli e artigianali e produttori di qualità delle Marche.
“Un progetto gradito e partecipato – ha rimarcato l’assessore – oltre duecento ristoratori marchigiani, con altrettante cantine comprese le più piccole, elemento importante per chi opera sul territorio, offrono la possibilità agli enoturisti di assaporare i piatti della tradizione realizzati con i prodotti agricoli locali, abbinati ai vini espressione del territorio”. Una sorta di viaggio enogastronomico che consentirà di scoprire le eccellenze e le bellezze paesaggistiche di questa regione sorseggiando vino locale o gustando un prodotto del territorio.
Si tratta di una “iniziativa di valorizzazione del vino e della birra, delle aziende, delle cantine, dei ristoranti e soprattutto della Regione Marche che vuole dare una impronta importante alla valorizzazione dei propri prodotti e delle eccellenze anche come attrattore turistico – ha insistito Antonini – Il settore del vino si impone tra gli elementi di maggiore soddisfazione dal punto di vista economico per gli imprenditori del territorio”.
Questo evento va ad integrare e affiancare la strategia avviata dalla giunta regionale con la legge 28/2021 che norma l’attività nel settore dell’enoturismo, realizzando un percorso per gli operatori del settore vitivinicolo e sostenendo, attraverso il bando ‘Dalla Vigna alla Tavola’, i progetti, 16 i presentati e tutti finanziati e che rappresentano tutto il territorio, finalizzati a promuovere, in abbinamento con la cucina tipica marchigiana, l’utilizzo di prodotti marchigiani di qualità certificata. Un forte impulso quindi alla realizzazione di eventi come degustazioni, aperitivi e cene a tema per la promozione dei vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e la valorizzazione dei prodotti alimentari di qualità. Tra gli elementi innovativi di questa edizione, l’esclusivo utilizzo di birre artigianali o agricole prodotte da aziende della Regione Marche.
Nel complesso, vengono coinvolti 225 Operatori Ho.Re.Ca. Ristoranti, Bar e Pub; circa 200 cantine con attenzione sia verso le più importanti e conosciute che le piccole cantine marchigiane. In questo senso viene perseguito l’obiettivo di rendere note ai ristoratori, e alla loro clientela, anche quelle realtà minori che sono una importante espressione del territorio; sono poi oltre 20 i Birrifici Artigianali e Agricoli della regione e più di un centinaio i produttori agroalimentari coinvolti nella fornitura di prodotti di qualità, a marchio, DOP, IGP o a marchio QM.
Ci sarà poi un logo, predisposto dalla Regione Marche, identificativo dell’attività enoturistica, ‘Marche&Wine’. La promozione si avvarrà anche di un portale del progetto che sarà messo a disposizione dalla Regione sul quale dovranno confluire tutte le iniziative programmate con i singoli progetti approvati.
“Il vino è un settore che porta occupazione e veicola una immagine positiva, nuova e frizzante della nostra regione. Mettiamo a disposizione tutti gli strumenti, non ultimo la partecipazione alle Fiere sia italiane che estere, dove vini e birre saranno presentati al meglio. Tra poco saremo a Dusseldorf e poi al Vinitaly di Verona dove le Marche saranno protagoniste con tante aziende”. “Il progetto presentato oggi – ha concluso Antonini – offre la possibilità di conoscere oltre al vino tutto un territorio, sia da turisti che dai corregionali, permette di scambiarsi informazioni, condividendo esperienze e buone pratiche, permettendo di vivere le Marche con un turismo esperienziale anche nei mesi invernali favorendo così la destagionalizzazione”.

Tags: AntoniniEnogastronomiaMarcheVino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video