Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare: aumento costo dei trasporti significa prezzi alti per i consumatori In Italia viaggia quasi esclusivamente su gomma, l'88 per cento della merce da scaffale percorre tutto lo Stivale sui mezzi pesanti

di Alessandro Pignatelli
11/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia dell’agroalimentare viaggia quasi esclusivamente su gomma. L’88 per cento della merce che troviamo sugli scaffali percorre lo Stivale, da Nord a Sud, e non solo per arrivare nei negozi. Il caro carburante, quindi, si va a ripercuotere su consumatori e imprese che devono fare i conti con l’aumento dei prezzi a causa dell’incremento dei costi dei trasporti.

“I rincari – tuona la Coldiretti – sono nefasti; dopo l’impennata dell’inflazione che ha pesato sul carrello degli italiani per quasi 13 miliardi in più per acquistare cibi e bevande nel 2022, a causa proprio dei rincari energetici e della dipendenza dall’estero. E questo in un contesto di aumento generale dei costi dovuto alla guerra in Ucraina che fa soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole”.

I dati Crea raccontano di una situazione non facile, drammatica. Un’azienda agricola su dieci (il 13 per cento) rischia di chiudere, il 34 per cento lavora in condizione di reddito negativo.

“Aggiungere risorse al bando sulla logistica agroalimentare del Pnrr – questa è l’unica prospettiva secondo Ettore Prandini, presidente di Coldiretti – andando a sostenere tutti i progetti presentati, progetti che arrivano a circa 1,5 miliardi di euro di investimenti tra risorse private e pubbliche”.

“La produzione agricola e quella alimentare in Italia sono particolarmente sensibili all’andamento delle quotazioni dei carburanti – rileva Coldiretti – poiché assorbono oltre l’11% dei consumi energetici industriali totali, per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno secondo i dati Inea”.

La logistica non diventa più costosa solo per il caro carburante, ma anche per altri fattori che concorrono al valore del costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante. Questo è pari a 1,12 euro a chilometro in Italia, contro l’1,08 della Francia e l’1,04 della Germania. Questo dato è elaborato su cifre del Centro studi Divulga e deriva dai ritardi infrastrutturali italiani.

“In tale ottica il Pnrr – osserva Prandini sempre a Italiafruit – può essere determinante per sostenere la competitività delle imprese, sbloccando le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”.

Tags: AgroalimentareCDELOCALColdirettiCosto trasporti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video