Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Perugia: cinghiali sempre più una minaccia per le città “Non solo distruggono semine e raccolti degli agricoltori, in questo caso tra il torrente Marroggia e la pista ciclabile, ma si spingono sempre più vicino alle abitazioni”

di Alessandro Pignatelli
30/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I cinghiali continuano a provocare grandi problemi e danni non solo agli agricoltori, ma minacciano sempre più da vicino anche le città. Nuovo allarme lanciato dalla Coldiretti Perugia, che in una lettera indirizzata al Prefetto di Perugia Armando Gradone e al presidente dell’Atc Perugia 2 Luciano Calabresi, ha richiesto un intervento urgente in frazione Protte di Spoleto, dopo aver raccolto da questa estate tante segnalazioni di agricoltori e cittadini, alle prese con le incursioni degli ungulati tra il torrente Marroggia e la pista ciclabile.

L’obiettivo – spiega Coldiretti – è quello di agevolare ogni possibile iniziativa e attività, per contenere la presenza dei cinghiali, in una zona evidentemente frequentata quotidianamente da diverse persone e che negli ultimi mesi ha visto aumentare i disagi.

“I cinghiali – commenta Domenico Proietti, presidente di sezione della Coldiretti Spoleto – non solo distruggono semine e raccolti degli agricoltori in un’area altamente produttiva, come in questo caso quella adiacente al torrente, ma si spingono sempre più vicino ad abitazioni e alle zone frequentate dalla cittadinanza, con crescenti rischi pure per gli automobilisti, i ciclisti e la viabilità. Se nelle città molti abitanti sono costretti a vivere nella paura – prosegue Proietti – nelle campagne la presenza dei cinghiali spinge alla chiusura delle imprese, con evidenti danni all’economia regionale, amplificando pure i rischi connessi al dissesto idrogeologico provocato dall’abbandono delle attività agricole”.

“Da tempo come Coldiretti – ribadisce Giampaolo Farchioni, presidente Coldiretti Perugia – denunciamo come la situazione sia diventata insostenibile non solo nelle campagne, dove viene compromesso pure l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali con la perdita di biodiversità, ma anche nei centri urbani. Occorre per questo – prosegue Farchioni – potenziare gli sforzi di tutti gli attori interessati a risolvere questa emergenza che si protrae da troppi anni. Serve un impegno continuo, tenuto conto della proliferazione e delle devastazioni dei cinghiali che non conoscono soste. Si tratta di un’emergenza economica, di pubblica sicurezza e ambientale, che – conclude Farchioni – impedisce agli agricoltori di fare impresa, compromettendo interi mesi di lavoro”.

Tags: CDEARTICLECinghialiColdiretti PerugiaColdiretti SpoletoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video