Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Boxing Days, la pratica che rischia di assestare un colpo ai tradizionali saldi L'allarme di Fismo Confesercenti sulle pratiche che anticipano gli sconti di fine stagione che prenderanno il via ufficialmente tra il 2 e il 5 gennaio

di Massimo Sbardella
29/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra il 2 ed il 5 gennaio prenderanno il via in tutte le regioni italiane i saldi di fine stagione invernali, il primo grande appuntamento commerciale del 2023 e uno tra i piรน attesi dai consumatori. Purtroppo, perรฒ – come evidenzia Fismo, la federazione dei negozi specializzati in moda di Confesercenti – l’appuntamento rischia di essere โ€˜diluitoโ€™ dalla valanga di pre-saldi e promozioni iniziate giร  a Santo Stefano: si รจ importata, infatti, addirittura la tradizione dei Boxing Days, il periodo di sconti – celebrato nel Regno Unito e in altri paesi del Commonwealth – che inizia proprio il 26 dicembre.

Una valanga promozionale che rischia di disorientare i consumatori e travolgere lโ€™evento dei saldi invernali, danneggiando gli imprenditori che correttamente aspettano il giorno previsto per dare il via alle vendite di fine stagione. A tutto vantaggio soprattutto dei grandi marchi e delle piattaforme web โ€“ ma anche di qualche negozio del retail fisico – che hanno giร  iniziato a bombardare dโ€™offerte i consumatori.

โ€œDopo avere importato il Black Friday, adesso arrivano anche i Boxing Days, lโ€™ennesima trovata per intercettare in anticipo i consumatori in attesa dei saldi invernali. Una strategia che ha fortemente diminuito, nel corso degli ultimi anni, lโ€™effetto richiamo dei saldi sui consumatori, come รจ evidente a tutti. A svantaggio soprattutto della rete dei negozi di abbigliamento fisici, per i quali i saldi valevano fino a qualche anno fa fino al 30% del fatturato annualeโ€, dichiara Benny Campobasso, presidente di Fismo Confesercenti.

โ€œPurtroppo, quella delle vendite con sconto e anche sottocosto รจ diventata pratica commerciale diffusissima, con cui si cercano di mantenere i volumi perduti in questi anni di difficoltร . La pratica, perรฒ, di fatto penalizza le attivitร  meno strutturate che non possono competere contro campagne promozionali cosรฌ aggressive. Ma per i saldi tradizionali i consumatori da sempre premiano i negozi di vicinato dei quali possono verificare la veridicitร  dellโ€™offerta. Infatti, la spinta del marketing verso pre-saldi, vendite private e promozioni speciali, a nostro avviso, disorienta e riduce le tutele degli stessi consumatori, inducendoli a confondere le vendite promozionali con i saldi di fine stagione. Che sono un evento commerciale del tutto diverso: i saldi, infatti, si applicano solo a prodotti che abbiano una stagionalitร , come abbigliamento e accessori moda, seguendo una disciplina giuridica complessa che va dalla comunicazione preventiva dellโ€™inizio delle vendite di fine stagione allโ€™obbligo del doppio prezzo in cartellino. Dobbiamo fermare la confusione: bisogna rivedere le regole – conclude – per garantire sconti trasparenti ai consumatori e tutela della concorrenza, anche avvicinando di piรน la data di partenza delle vendite alla fine reale della stagioneโ€.

Tags: Boxing DayscommercioConfesercentiFismoSaldiSconti
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestร "
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedรฌ tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrร  un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video