Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato del lavoro: Ires Marche, tra gli inattivi diseguaglianze di genere “Bisogna fare le scelte giuste nei tempi giusti e intervenire per abbattere queste disuguaglianze, anche nell’accesso alle opportunità lavorative”

di Alessandro Pignatelli
27/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ires Marche ha elaborato i dati Istat del 3° trimestre sul mercato del lavoro nella regione: cresce del 3,6% il tasso di occupazione e cresce del 5,5% il tasso di disoccupazione, rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Una parte delle persone che cerca lavoro lo trova (cresce l’occupazione) e aumentano le forze di lavoro perché una parte degli inattivi, quelli agevolati dalle migliori condizioni, tornare a cercare una opportunità e si uniscono alle persone in cerca di lavoro (cresce la disoccupazione).

Su un totale di 260.000 inattivi, solo il 12% è in condizione di rientrare nelle forze di lavoro, in quanto disponibili anche se non cercano lavoro o alla ricerca ma non immediatamente disponibili. Restano indietro ben 227.000 inattivi che non cercano lavoro e non sono disponibili a lavorare: 134.000 donne (59%) e 93.000 uomini (41%). Dati che confermano una problematica di genere non in via di risoluzione.

“L’Italia ha il tasso di inattività più alto di tutta l’Unione Europea (44,1%) e le Marche con il loro 40,4% non possono rimandare un intervento mirato – afferma Rossella Marinucci, segreteria regionale Cgil Marche – Questi uomini e queste donne, di età diverse, hanno diritto ad una opportunità: le politiche attive del lavoro, finanziate dai fondi europei, partendo dalla comprensione delle cause che determinano questa condizione di inattività, devono efficacemente rimuoverle. Bisogna fare le scelte giuste nei tempi giusti e intervenire per abbattere queste disuguaglianze, anche nell’accesso alle opportunità lavorative”.

Tags: CDEARTICLEIres Cgil MarcheMarcheMercato del Lavoro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video