Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commercio in crisi, Cna: a Pescara salvezza solo dal Distretto Il presidente Lorito ricorda gli esempi positivi dei Duc e manda un messaggio alla Regione Abruzzo

di Massimo Sbardella
27/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Solo con la creazione del Distretto urbano del commercio può venire la risposta positiva ai problemi del settore per la città di Pescara e per quell’area vasta che si raccoglie intorno alla città adriatica. La proposta arriva dalla Cna di Pescara, che con il suo responsabile Commercio e Turismo, Luciano Di Lorito, propone “ai Comuni, alla Camera di Commercio, alle forze economiche e imprenditoriali, alle associazioni datoriali e degli stessi consumatori, di creare un fronte comune in grado di ispirarsi a modelli positivi che stanno funzionando bene in altre aree italiane”.

Distretti, gli esempi positivi

“Esistono esempi positivi adottati da diversi anni in varie regioni italiane, come la Lombardia (dove esistono 171 distretti con l’adesione di 791 comuni, ovvero oltre il 50% del totale) la Puglia, il Veneto, la Campania, il Friuli, il Piemonte – spiega Di Lorito – dove la spinta alla creazione dei distretti, che hanno diverse denominazioni ma rispondono a un’identica esigenza, ha rappresentato la vera risposta forte allo strapotere esercitato non solo dei centri commerciali, ma anche delle piattaforme online. In questa chiave, attraverso il distretto, il commercio dei nostri centri può tornare a diventare elemento di attrazione e traino del territorio, valore aggiunto all’offerta turistica, e occasione per proporre un modello innovativo sotto il profilo sociale”.

Cosa sono i Duc

“I distretti urbani del commercio, i Duc, sono anche una grande occasione – aggiunge Di Lorito – per la riqualificazione del tessuto urbano, per il recupero degli immobili, per il rilancio degli stessi mercati cittadini che versano in condizione di crescente precarietà e abbandono; l’occasione per sottrarre centinaia di locali alla chiusura, inevitabile premessa alla loro trasformazione in garage, come è facile constatare a Pescara soprattutto nelle vie del centro dove si assiste a una silenziosa variazione di destinazione d’uso. Ed anche per il positivo abbinamento che si può realizzare con le piattaforme di commercio locale, che dopo qualche fase di entusiasmo iniziale, finiscono inevitabilmente per segnare il passo alle corazzate dell’e-commerce: insomma, si tratta di ulteriori strumenti per fidelizzare la clientela. E non vanno sottovalutate le possibili condizioni di vantaggio anche sotto il profilo fiscale che si possono determinare”.

L’appello alla Regione

Interlocutore fondamentale per questo progetto, a detta della Cna di Pescara, diventa la Regione Abruzzo: “Perché attraverso l’istituzione regionale è possibile individuare le risorse finanziarie da mettere a disposizione del progetto, anche attraverso la rimodulazione della programmazione comunitaria, da erogare poi attraverso specifici bandi. Ma intanto va avviata, e da subito, una forte azione di concertazione con tutti i diversi attori sociali ed istituzionali del territorio, e poi di animazione. A inizio anno ci faremo parte attiva per la presentazione di un disegno di legge regionale in tal senso, sapendo che queste misure possono essere adeguate e funzionali, con la creazione di ulteriori distretti che si chiamano “diffusi” anche alle realtà dei piccoli comuni delle aree interne, nelle quali il commercio versa in difficoltà gravissime”.

Tags: AbruzzoCnacommercioPescara
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video