Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nocciola Igp di Giffoni: arriva il nuovo piano dei controlli E' stato approvato dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Masaf

di Alessandro Pignatelli
22/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Masaf ha pubblicato l’approvazione del piano dei controlli della Igp Nocciola di Giffoni. L’incarico di vigilanza e controllo è affidato a Csqa, che già sovrintende ad altre 71 Dop Igp.

La nocciola Igp di Giffoni fa parte di una regione, la Campania, che vanta 56 prodotti Dop, Igp, di cui 27 nell’agroalimentare e 29 vitivinicoli, per un valore economico di 820 milioni di euro. Al primo posto come numero di prodotti regionali ci sono gli ortofrutticoli con 15 prodotti a Indicazione geografica per un valore di quasi 25 milioni di euro, come da Rapporto Ismea-Qualivita 2022.

La nocciola di Giffoni Igp è la seconda a Indicazione geografica italiana grazie a 432 tonnellate di prodotto certificato per un valore di produzione di 3,02 milioni di euro, grazie al lavoro di 190 persone. Si tratta di un prodotto che resiste bene a tostatura, calibratura e pelatura, dando vita a prodotti lavorati e semilavorati di altissima qualità (fonte Consorzio di tutela Nocciola di Giffoni Igp).

Il nuovo piano di controllo verrà applicato ad agricoltori, centro di raccolta di produttori agricoli, intermediari, trasformatori e confezionatori. La verifica sarà annuale con ispezioni nei campi coltivati e sugli impianti per la lavorazione mediante sgusciatura, tostatura e pelatura.

Dal 2010 questo prodotto salernitano viene tutelato e valorizzato dal Consorzio di tutela della nocciola di Giffoni Igp; nei prossimi mesi, questo organismo monitorerà anche sul rispetto del Patto di filiera che garantisce alle aziende agricole un equo compenso per le attività in campo svolte per il miglioramento della qualità.

“La scelta di Csqa – afferma Gerardo Alfani, Consorzio di Tutela IGP Nocciola di Giffoni – organismo di certificazione leader in Italia nel campo delle Indicazioni Geografiche, è dettata dalla volontà di rendere sempre più efficaci e tempestivi i processi di controllo e tutela della Nocciola di Giffoni”.

“La scelta di CSQA quale ente di controllo per la Nocciola di Giffoni IGP – ha sottolineato Pietro Bonato, direttore generale e ad di Csqa – è il risultato di un importane lavoro sul fronte della definizione del piano dei controlli a supporto e valorizzazione di questo straordinario frutto a guscio campano. Siamo orgogliosi della fiducia nella nostra società a garanzia dei prodotti a denominazione di origine”. A riportare le dichirazioni è Italiafruit.

Tags: CampaniaCDELOCALNocciola Igp di Giffoni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video