Agrumi: import in caduta in Europa, in crescita in Italia

Cala l’importazione di agrumi in Unione Europea. Da gennaio a settembre 2022 sono arrivate 1,44 milioni di tonnellate, vale a dire l’8,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Lo fa sapere l’associazione spagnola Efeagro, che riporta dati del ministero dell’Agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, citata da Italiafruit.

La cifra d’importazione è inferiore del 6,2 per cento rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Se guardiamo all’Italia, Fruitimprese segnala che le importazioni di arance e limoni hanno raggiunto nei primi sei mesi del 2022 il +38,6 per cento; da luglio, a causa di un inasprimento delle condizioni fitosanitarie per l’import, c’è stato un rallentamento. Nei primi nove mesi dell’anno, così, siamo al +17,8 per cento. Numeri negativi invece per l’export, -15,2 per cento nei primi sei mesi del 2022.

Al di fuori del Vecchio Continente, il più grosso fornitore è il Sud Africa, con 598.334 tonnellate tra gennaio e settembre, il 4,8 per cento in meno rispetto al 2021. A seguire Egitto (237.797 tonnellate, -29,3 per cento), la Turchia (160.774, +22,5 per cento), l’Argentina (142.061, +10,6 per cento), il Marocco (125.685, +1,3 per cento) e Israele (66.902, +1,2 per cento).

Ricevute 598.334 tonnellate di arance (-23 per cento rispetto al 2021), 413.724 tonnellate di limoni (+20,1 per cento), 145.695 tonnellate di lamponi (-12,9 per cento). Considerando solo settembre, le importazioni sono state di 253.086 tonnellate, il 13,9 per cento in meno rispetto al 2021 e l’8,5 per cento in meno sulla media di quel mese degli ultimi cinque anni. Di tale importo relativo al mese di settembre, 192.276 tonnellate sono state inviate dal Sudafrica (-0,7% rispetto allo stesso mese del 2021); altre 20.727 tonnellate dall’Argentina (-57,8%); 12.335 tonnellate dallo Zimbabwe (+9,3%) e 5.981 tonnellate dal Marocco (+355,1%).

Nonostante il calo a settembre, questo è stato il mese con il più alto volume dei nove mesi del 2022. Al secondo posto c’è agosto (247.503 tonnellate), quindi luglio (204.058).

Articoli correlati

Gli accertamenti sono stati accurati prima di lanciare la definitiva sentenza della presenza del virus...

Vino Connect Sicilia

Dall’ultima riunione dell’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, è emersa una...

La Peronospera della vite ha inflitto danni considerevoli alla regione toscana, causando una perdita stimata...

Altre notizie

Altre notizie