Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agrumi: import in caduta in Europa, in crescita in Italia Rispetto al 2021, nei primi nove mesi del 2022 c'è un calo di quasi il 9 per cento. Nel nostro Paese, invece, siamo al +17,8 per cento

di Alessandro Pignatelli
22/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cala l’importazione di agrumi in Unione Europea. Da gennaio a settembre 2022 sono arrivate 1,44 milioni di tonnellate, vale a dire l’8,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Lo fa sapere l’associazione spagnola Efeagro, che riporta dati del ministero dell’Agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, citata da Italiafruit.

La cifra d’importazione è inferiore del 6,2 per cento rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Se guardiamo all’Italia, Fruitimprese segnala che le importazioni di arance e limoni hanno raggiunto nei primi sei mesi del 2022 il +38,6 per cento; da luglio, a causa di un inasprimento delle condizioni fitosanitarie per l’import, c’è stato un rallentamento. Nei primi nove mesi dell’anno, così, siamo al +17,8 per cento. Numeri negativi invece per l’export, -15,2 per cento nei primi sei mesi del 2022.

Al di fuori del Vecchio Continente, il più grosso fornitore è il Sud Africa, con 598.334 tonnellate tra gennaio e settembre, il 4,8 per cento in meno rispetto al 2021. A seguire Egitto (237.797 tonnellate, -29,3 per cento), la Turchia (160.774, +22,5 per cento), l’Argentina (142.061, +10,6 per cento), il Marocco (125.685, +1,3 per cento) e Israele (66.902, +1,2 per cento).

Ricevute 598.334 tonnellate di arance (-23 per cento rispetto al 2021), 413.724 tonnellate di limoni (+20,1 per cento), 145.695 tonnellate di lamponi (-12,9 per cento). Considerando solo settembre, le importazioni sono state di 253.086 tonnellate, il 13,9 per cento in meno rispetto al 2021 e l’8,5 per cento in meno sulla media di quel mese degli ultimi cinque anni. Di tale importo relativo al mese di settembre, 192.276 tonnellate sono state inviate dal Sudafrica (-0,7% rispetto allo stesso mese del 2021); altre 20.727 tonnellate dall’Argentina (-57,8%); 12.335 tonnellate dallo Zimbabwe (+9,3%) e 5.981 tonnellate dal Marocco (+355,1%).

Nonostante il calo a settembre, questo è stato il mese con il più alto volume dei nove mesi del 2022. Al secondo posto c’è agosto (247.503 tonnellate), quindi luglio (204.058).

Tags: AgrumiCDEARTICLEimportazioni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video