Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus, ecco i numeri nelle Marche Confartigianato: fino a novembre ammessi a detrazione un miliardo e mezzo di investimenti | Le strade per sbloccare i crediti fiscali

di Massimo Sbardella
14/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vale quasi un miliardo e mezzo di euro il Superbonus nelle Marche. Ammonta infatti a un miliardo e 494 milioni euro la somma degli investimenti ammessi a detrazione che, sugli oltre 8mila edifici interessati, hanno attivato nelle Marche un importante giro di affari. Lo certifica lโ€™Ufficio Studi di Confartigianato, che ha analizzato i dati Enea al 30 novembre.

Nelle Marche si registrano 1.609 ย asseverazioni per i condomini con 834 milioni di investimenti (realizzati il 70,3% dei lavori pari a 586 milioni per un investimento medio di 518.000 euro), per gli edifici unifamiliari le asseverazioni sono 3.996 per 432 milioni ย di investimenti (il 70,1% dei lavori eseguiti pari a circa 303 milioni per un investimento medio di 108.000 euro ), mentre per le case indipendenti le asseverazioni sono 2.500 ย per 228 milioni di investimenti (realizzato il 75,2% dei lavoriย  con oltre 171 milioni per un investimento medio di 91.000 euro).

Confartigianato, sottolinea Enrico Mancini Presidente degli edili di Confartigianato Marche, ย ha ribadito la necessitร  di affrontare con urgenza alcuni aspetti fondamentali in primis lo sblocco dei crediti fiscali legati ai bonus edilizia per salvare lโ€™attivitร  di centinaia di imprese che hanno concesso sconti in fattura e che, a seguito dei repentini cambiamenti normativi, non hanno potuto, a loro volta, cedere i crediti a soggetti terzi. Si tratta di imprese che hanno operato nel pieno rispetto delle norme ma oggi subiscono gli effetti delle loro continue modifiche restrittive, rischiando addirittura la chiusura e la perdita di molti posti di lavoro. Il โ€œ sistema casaโ€ nelle Marche conta 29.546 imprese con quasi 58.000 addetti.

Confartigianato: cosรฌ si sbloccano i crediti fiscali

Per sbloccare i crediti fiscali, Confartigianato indica tre strade: rendere piรน flessibile lโ€™utilizzo dei crediti; aumentare la capacitร  fiscale delle banche, concedendo la possibilitร  di utilizzare compensazioni; prevedere la possibilitร  di un โ€˜compratore di ultima istanzaโ€™, a controllo pubblico.

Inoltre, si รจ registrato lo stillicidio di modifiche normative, un vero incubo. Lโ€™analisi svolta da Confartigianato delinea una ragnatela burocratica di 224 interventi su detrazioni fiscali edilizie e superbonus: nel dettaglio si tratta di 29 interventi legislativi distribuiti su 16 differenti leggi, decreti legge e decreti ministeriali, di cui 24 solo nellโ€™ultimo anno equivalente ad 1 modifica legislativa ogni 16 giorni. Inoltre, si sommano 9 provvedimenti del Direttore dellโ€™Agenzia delle entrate e 186 documenti di prassi, costituiti da 6 circolari, 4 risoluzioni, 157 risposte ad interpello e 19 FAQ.

I possibili rischi nel 2023

Nella prospettiva per il 2023 si delineano, quindi, potenziali rischi che potrebbero rallentare il comparto protagonista della ripresa post-pandemia. Su queste tematiche si รจ tenuto il direttivo degli edili di Confartigianato.

Ora, per le imprese รจ il momento di recuperare i creditiย presenti nei propri cassetti fiscali per lavori giร  eseguiti e pagare dipendenti e fornitori per continuare a lavorare con serenitร ย . Problemi come quelli legati ai crediti sono da risolvere immediatamente visto che sono proprio i bonus edilizi ad aver consentito la creazione di posti di lavoro, il rilancio della domanda interna e sono questi che dovrebbero favorire la transizione ecologica del nostro Paese.

Tags: ConfartigianatoediliziaMarcheSuperbonus
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestร "
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedรฌ tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrร  un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video