Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Parigò, lo Chef Salvatore Lega a Nardò unisce la cultura gastronomica francese e quella pugliese Con l’apertura del bistrot, Salvatore Lega propone la rivisitazione della tradizione in chiave moderna, esaltando i gusti dei prodotti locali affiancandoli alle tecniche della cucina d’oltralpe

di Redazione
14/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Può la cucina tradizionale pugliese incontrare le tecniche della gastronomia francese? Si può esaltare il sapore dei prodotti locali sfruttando la cucina d’oltralpe, elevando il gusto di odori e sapori prelibati come quelli che la Puglia sa offrire? A queste domande ha dato risposta lo Chef Salvatore Lega, che ha avuto la geniale intuizione di unire la sua italianità con la professionalità acquisita in 40 anni di esperienza all’estero, aprendo nella sua città d’origine un bistrot. Con Le Parigò, Salvatore Lega e i suoi collaboratori portano al sud Italia una nuova idea di cucina, che nasce tra i fornelli e passa attraverso le produzioni del territorio, unendo il desiderio di scoperta della clientela alla tradizione pugliese, rivisitata in chiave moderna. “Sono felicissimo di poter aprire il primo ristorante italiano proprio nella mia regione, la meravigliosa Puglia, che tanto offre dal punto di vista enogastronomico e amata dai turisti per gli spazi culturali e naturali. Nardò sta crescendo a vista d’occhio — prosegue lo chef — grazie agli interventi delle amministrazioni comunali e all’amore degli abitanti per la città. Una bomboniera barocca — spiega lo Chef — nella quale sono orgoglioso di poter aggiungere un’offerta culinaria unica nel suo genere con l’apertura di un bistrot come Le Parigò”.

 

1 di 2
- +
Salvatore Lega
Le Parigò

Nato in Puglia ma vissuto dai 15 anni in Francia, dove ha portato avanti la sua passione per la gastronomia fin dalla giovane età, Chef Lega ha imparato il mestiere nelle scuole di cucina francesi e nei più importanti ristoranti parigini. “Ho imparato molto in Francia ma anche in altre realtà europee come la Spagna, il Portogallo e il Regno Unito, sempre con lo spirito di acquisire conoscenze, strumenti e capacità per offrire qualcosa di innovativo”, ricorda Lega. Non a caso, Lega ha lavorato in stretto contatto con importanti realtà politiche francesi, con ristoranti stellati e, recentemente, con Gambero Rosso, nota realtà composta da esperti del settore. Per Gambero Rosso Chef Lega ha insegnato ai corsi di cucina Città del Gusto, proponendo le sue idee e tecniche di cucina ai futuri professionisti del mondo della ristorazione. Con Le Parigò, termine dialettale francese con il quale si indica l’abitante di Parigi, trova sfogo tutta la passione di Salvatore Lega, che da Nardò propone una rivoluzione nell’approccio alla cucina, abbracciando più culture ma con un solo obiettivo: l’esaltazione del palato e la proposta innovativa dei piatti proposti.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video