Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federmoda Umbria Confcommercio: Petrini confermato presidente “Chiediamo di essere messi nelle condizioni di poter svolgere il nostro lavoro senza balzelli anacronistici e ingiusti, che si aggiungono già ad anni difficilissimi”

di Alessandro Pignatelli
12/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’imprenditore spoletino Carlo Petrini è stato confermato alla presidenza di Federmoda Umbria Confcommercio. Ad eleggerlo il consiglio, a sua volta designato dall’assemblea dei soci, e composto da: Massimiliano Baccari (vice presidente), Emanuele Baldini, Cristian Braganti, Gianmarco Buono, Claudia Carducci, Marco Cenci, Rossana Nardelli, Angelo Santarelli, Giancarlo Toccaceli.

Per la nuova dirigenza tante le sfide da affrontare: il settore è alle prese ormai da decenni con l’evoluzione e riduzione dei consumi, con la trasformazione digitale, con la concorrenza dei grandi player dell’e-commerce. Fenomeni dal forte impatto che le piccole imprese fanno fatica ad affrontare. Ma quello che rende difficile andare avanti è soprattutto il peso insopportabile di burocrazia, costi fissi e balzelli che Carlo Petrini non esita a definire assurdi.

“In queste ultime settimane – sottolinea il presidente Federmoda Umbria – l’attenzione a livello nazionale si è concentrata sui limiti all’obbligo dell’accettazione del Pos e sul tetto del contante, temi importantissimi per gli imprenditori del commercio, ma anche suscettibili di fraintendimenti e semplificazioni che danno un’idea sbagliata della categoria. A proposito del Pos, ad esempio, per noi molto più importante del tetto all’uso sono il credito d’imposta e l’importo delle commissioni. Per queste andrebbe stabilito un tetto massimo a quanto richiesto dalle banche, soprattutto a tutela delle attività più piccole, che non hanno potere contrattuale”.

“Nel nostro settore ormai l’80% degli incassi si fa con le carte di credito e il bancomat, quindi le commissioni incidono moltissimo, e non è giusto che a sopportarne l’onere sia solo chi vende. Qualunque pagamento con moneta elettronica – per esempio un bollettino presso i Tabacchi o le Poste – o ritirare contante dall’Atm di una banca diversa dalla propria implica costi variabili ma rilevanti per l’utente. I commercianti sono gli unici che subiscono unilateralmente questo costo. Come Federmoda abbiamo in programma di fare una analisi dei diversi addebiti relativi all’uso di carta o bancomat per dimostrare una disparità iniqua che giustifica pienamente le nostre richieste”.

“Confcommercio e Federmoda mettono a disposizione degli associati convenzioni molto vantaggiose, ma non basta. Bisogna inoltre liberare le nostre attività – continua Petrini – da balzelli anacronistici i cui costi fissi sono una zavorra per i nostri bilanci. Parlo ad esempio della cosiddetta “tassa sull’ombra” – ovvero la tassa per l’occupazione del suolo pubblico determinata dalla superficie dell’ombra prodotta dalle tende da sole – e della tassa sulla pubblicità, effettuata con i cartelli informativi o decorativi posti in vetrina che eccedano determinate misure. Per un’attività commerciale la vetrina è il primo e più importante strumento di comunicazione ed è incomprensibile limitarne l’uso, considerato che già paghiamo la tassa sulle insegne. Le imprese del settore moda – data la loro diffusione – rappresentano un presidio fondamentale delle nostre città e mantengono altissimo il livello di relazione con la clientela, che è un loro plus. Per questo chiediamo di essere messi nelle condizioni di poter svolgere il nostro lavoro senza balzelli anacronistici e ingiusti, che si aggiungono già ad anni difficilissimi”.

Tags: Carlo PetriniCDEARTICLEFedermoda Umbria ConfcommercioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Zaniolo
    Nuovi striscioni a Trigoria contro il giocatore, 'via da qui'
  • Giannini: 'Massima attenzione sulle proteste degli anarchici'
    Capo della polizia: 'Identificate 40 persone, al vaglio le immagini'
  • Mafia: perquisita la casa dell'ex amante di Messina Denaro
    La donna e il fratello sono già stati indagati in passato per avere favorito la latitanza del capomafia
  • Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, almeno 17 vittime
    Sospetto attacco suicida, durante la preghiera di metà giornata
  • Tennis, classifica Atp: Djokovic è il numero 1, salto record
    Best ranking per l'azzurro Musetti, è n.18 dietro a Sinner
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video