Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un successo dovuto: Grazia Deledda è stata accolta come una “campionessa del mondo”. Grande interesse per l’evento celebrativo alla Biblioteca Nazionale del Qatar.

di Marcello Guerrieri
09/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia si è fatta presentare in Qatar dal suo premio Nobel per la Letteratura, Grazie Deledda, certa di poter intavolare con lo stato del Golfo ulteriori buoni rapport. Anche in campo culturale. Ed allora la città di Doha, capitale del Qatar, ha così celebrato il mito di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. Un’occasione speciale, l’ultimo evento internazionale del ricchissimo programma di iniziative, durato oltre un anno, messo in campo dal comitato istituzionale guidato dalla Provincia di Nuoro. Teatro di una serata eccezionale, la stupenda Biblioteca Nazionale del Qatar, un luogo iconico, istituzione culturale pubblica nel cuore del villaggio universitario della capitale. Con i suoi 45 mila metri quadrati, gli oltre 800mila volumi e la sua imponente quanto sobria architettura, la biblioteca nazionale è diventata il punto di riferimento culturale della città.

All’evento hanno partecipato le rappresentanze consolari di alcuni paesi esteri, tra le quali il Messico, intellettuali e giornalisti arabi e i rappresentanti della comunità italiana e sarda di Doha. Particolarmente significativa anche la presenza della delegazione della Brigata Sassari, in Qatar per svolgere un’azione di sicurezza e prevenzione del terrorismo in occasione dei Campionati del mondo di calcio.

Sono intervenuti il giornalista Alessandro Aramu, responsabile media relations delle celebrazioni deleddiane, la scrittrice Valeria Pecora e il musicista Gavino Murgia. L’amministratore della Provincia di Nuoro Costantino Tidu, in collegamento, ha evidenziato l’importanza di un’iniziativa che tende ad esaltare, in un paese arabo, il ruolo che la scrittrice sarda ha svolto nel lungo e faticoso percorso dell’emancipazione femminile. Un modello universale.

Il giornalista Alessandro Aramu, a nome del comitato istituzionale, ha donato alla Biblioteca Nazionale del Qatar, consegnandolo nelle mani della direttrice, il libro commemorativo scritto dallo studioso Dino Manca insieme ad altri volumi della Deledda e ad alcuni sulla storia, la cultura e la cucina della Sardegna. Aramu ha sottolineato l’importanza della comunicazione in un progetto così complesso, ponendo l’accento sul ruolo degli strumenti della tecnologia e dell’innovazione come dimostra la skill di Alexa “Parole di Grazia”. Un risultato storico: infatti, dopo Dante Alighieri e Papa Francesco, Grazia Deledda è la terza importante personalità di rilievo internazionale ad andare sull’intelligenza artificiale.

Valeria Pecora ha ripercorso le tappe della vita di Grazia Deledda, il cui culmine è stato il riconoscimento dell’Accademia Svedese con il Nobel assegnatole il 10 dicembre del 1926. Una donna straordinaria che ha combattuto contro i pregiudizi e le ostilità di una società maschilista che relegava le donne a ruoli del tutto marginali. Deledda seppe scardinare preconcetti e limiti con il proprio ruolo di scrittrice. Una donna moderna che ha anticipato le battaglie sull’emancipazione femminile della quale è, a tutti gli effetti, un vero simbolo.

Emozionante la performance di Gavino Murgia: un brano vocale e strumentale con il quale l’artista ha catapultato i presenti nei suoni più autentici della Sardegna, un linguaggio comune, quello della musica, che non ha avuto certamente bisogno di traduzioni. Murgia ha ricordato come le launeddas siano lo strumento polifonico ad ancia battente più antico del mondo e che il canto a cappella, quello dei tenores in particolare, sia considerato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Un canto che accomuna molte popolazioni del Mediterraneo. Un degno modo, insomma, per celebrare la Deledda.

Un colpo d’occhio spettacolare, quindi, quello che ha fatto da sfondo all’iniziativa promossa per celebrare l’autrice sarda nel paese islamico. La Biblioteca Nazionale è un gioiello architettonico che si sviluppa in un unico grande ambiente sovrastato da un soffitto bianco lucido che riflette e amplifica la già abbondante luce naturale. Tra i tanti volumi conservati trovano spazio anche libri e manoscritti antichi tra cui una pagina del famoso Corano Blu andaluso del IX secolo. Ed è qui che l’artista sarda con i suoi testi da oggi potrà essere consultata dai cittadini, gli studiosi e i tanti studenti che animano il campus universitario di Doha.

L’evento di Doha dedicato a Grazia Deledda ha avuto una grande eco sulla stampa araba del Golfo e non solo. Sono stati pubblicati articoli su Gulf Times, Asian Telegraph e il giornale pakistano Rahbar Kisan International.

Tags: DeleddaLibroMurgiaqatar
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video