Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manovra, Confagricoltura Puglia: senza il Sud l’Italia non riparte L'appello di Lazzàro ai parlamentari meridionali in vista del varo della Manovra del Governo

di Massimo Sbardella
08/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Senza il Sud l’Italia non riparte. Questo il messaggio che dalla Puglia Confagricoltura manda al Governo, impegnato nell’approvazione della Manovra finanziaria.

 “Non supportare l’agricoltura del Sud e, nello specifico, la Puglia nella crescita economica è un’operazione dannosa l’intero Paese che, invece, ha bisogno della nostra produzione per accrescere l’autonomia alimentare e portare valore al paese con l’export”, lamenta il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro sulla Manovra economica al vaglio del Governo. Finanziaria che, nel testo iniziale, non rinnoverebbe alcuni importanti sostegni alle aziende del Sud Italia.

“Abbiamo apprezzato – prosegue Lazzàro – le recenti rassicurazioni di alcuni parlamentari pugliesi e del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, auspichiamo che il Governo raccolga a pieno questi solleciti”. Per questo Confagricoltura invita i parlamentari pugliesi e del Sud in generale a sostenere e tutelare l’agricoltura del territorio, favorendo le misure a sostegno delle imprese, la rigenerazione fondiaria e la moratoria dei mutui in modo da non compromettere il rating bancario. “L’Italia, senza i prodotti tipici del Mezzogiorno – avverte Lazzàro – perderebbe quell’appeal che ha non solo agli occhi e ai palati dei consumatori internazionali ma anche sul piano dell’attrattiva turistica. Serve, dunque, un rilancio degli investimenti pubblici, in particolar modo ammodernare la base produttiva, e l’attuazione del Pnrr”.

Il Rapporto Svimez 2022 – presentato alla Camera dei Deputati il 28 novembre scorso, scatta una fotografia che dovrebbe spingere il Governo a correre immediatamente ai ripari. Nel 2023 il Pil meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Lo shock energetico, dunque, penalizzando soprattutto le famiglie e le imprese meridionali, dovrebbe riaprire la forbice di crescita del PIL tra Nord e Sud. In base alle stime Svimez, l’aumento dei prezzi di energia elettrica e gas si traduce in un aumento in bolletta annuale di 42,9 miliardi di euro per le imprese industriali italiane; il 20% circa (8,2 miliardi) grava sull’industria del Mezzogiorno. 

Tags: ConfagricolturaLàzzaromanovraPuglia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Zaniolo
    Nuovi striscioni a Trigoria contro il giocatore, 'via da qui'
  • Giannini: 'Massima attenzione sulle proteste degli anarchici'
    Capo della polizia: 'Identificate 40 persone, al vaglio le immagini'
  • Mafia: perquisita la casa dell'ex amante di Messina Denaro
    La donna e il fratello sono già stati indagati in passato per avere favorito la latitanza del capomafia
  • Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, almeno 17 vittime
    Sospetto attacco suicida, durante la preghiera di metà giornata
  • Tennis, classifica Atp: Djokovic è il numero 1, salto record
    Best ranking per l'azzurro Musetti, è n.18 dietro a Sinner
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video