Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le fiere, strumenti fondamentali per far conoscere le nostre produzioni”. L’afferma la presidente degli artigiani della Sardegna, Maria Amelia Lai durante la kermesse di Milano.

di Marcello Guerrieri
05/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le fiere sono state sempre veicoli di propalazione delle imprese. Per quelle artigiane ancor di più in quanto un po’ più lontane dai media e dall’attenzione del grande pubblico. Ecco che manifestazioni come “L’Artigiano in Fiera”, giunta alla 26esima edizione, hanno una grande attenzione da parte del mondo produttivo. I numeri parlano per essa: la prima edizione c’è stata nel 1996 per promuovere l’artigianato artistico e agroalimentare e conta in media ogni anno circa un milione e mezzo di visitatori, con più di 3mila aziende che effettuano la vendita sui canali digitali.

“Sapere che i nostri artigiani stanno partecipando alla più grande manifestazione al Mondo dedicata ai creatori di bellezza e di bontà e vederli presentare il loro lavoro, le loro storie e i loro prodotti, ci riempie di orgoglio e di emozione, e ci fa ben sperare per il futuro dell’artistico e dell’agroalimentare di tutta la Sardegna”. Ha affermato Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, alla inaugurazione del Padiglione Sardegna

E la Sardegna artigiana che crea è rappresentata dalle imprese che producono abbigliamento tradizionale, coltelleria, complementi d’arredo e accessori, cosmesi, intreccio, ceramica, cuoio, pelle, ferro battuto, legno, sughero, tessitura e ricamo ma anche lavorazioni di metalli preziosi, pietre dure e corallo.

“Come Associazione di Categoria anche delle imprese dell’artigianato artistico e dell’alimentare – ha ripreso la Presidente di Confartigianato Sardegna – stiamo lavorando per dare risalto a tutte queste realtà, valorizzando un’economia incentrata sulle persone e sui territori. Per questo, l’emozione e lo stupore che scaturiscono dall’incontro tra i nostri espositori e i visitatori, affascinati da storie, prodotti e tradizioni, rappresentano una precisa scelta del mondo al quale tendiamo e del futuro che vogliamo”.

Per Confartigianato Sardegna, è in queste iniziative che le aziende possono promuovere e vendere i propri prodotti al grande pubblico, essere visibili e tracciabili nei mercati di riferimento, aprirsi ai mercati globali con piattaforme online e sviluppare una rete di clienti che poi si ripropone durante l’anno, contribuendo a promuovere, sostenere e rigenerare il territorio sardo, per dare valore al lavoro e alle produzioni.

“Il nostro plauso va all’Assessorato Regionale all’Artigianato – ha sottolineato la Presidente – che, ancora una volta, finanziando la presenza queste imprese artigiane, ha voluto supportare l’iniziativa nell’ambito di un complessivo progetto di valorizzazione e promozione, come segnale forte della volontà di ripresa”. “Infatti – ha rimarcato la Lai – anche quest’anno le realtà artigiane sarde si presentano con una chiara identità, riconoscibile e attrattiva, offrendo al visitatore un forte impatto emozionale. Questo significa che siamo di fronte a un appuntamento storico, connaturato allo sviluppo economico della nostra regione, che diventa ancora più importante perché la Sardegna dovrà investire sull’artigianato e soprattutto sugli artigiani, che rappresentano l’ossatura delle piccole comunità. Per questo, l’auspicio è che già dall’anno prossimo, il finanziamento di sostegno alla partecipazione possa essere rimpinguato e ampliato, per consentire di esserci anche a tutte quelle realtà che sono dovute rimanere fuori”.

L’Artigiano in Fiera, per Confartigianato Sardegna è il luogo ideale per incontrare il mercato, attento e selettivo. L’evento, infatti, permette di sviluppare un’azione di marketing diretta che serve a consolidare, attraverso una partecipazione continuativa, una rete di clienti sempre più strutturata. Inoltre, apre la prospettiva ad affrontare il mercato su fronti diversi, attraverso una strategia multicanale che prevede la presenza in fiera e sulla piattaforma digitale, che permette di dare continuità al mercato e apre prospettive internazionali.

“Quello che è stato inaugurato oggi è l’evento della rinascita per del saper fare italiano e sardo – ha proseguito la Presidente – dopo quasi
3 anni di pandemia è la vera e tangibile occasione per riprendere a lavorare con serenità, forza, coraggio e voglia di mettersi alle spalle un periodo molto problematico”. “Tutte le fiere, in particolar modo le manifestazioni come questa, rappresentano una straordinaria vetrina delle nostre produzioni – ha aggiunto – luoghi dove il made in Sardegna, così come il made in Italy, trova la sua collocazione ideale all’interno di spazi, che puntano a favorire l’incontro tra gli espositori e i visitatori provenienti da tutto il mondo”.
“L’Artigianato è fondamentale non soltanto dal punto di vista produttivo ma anche per quello che può offrire alla crescita di una comunità – ha concluso la Presidente – non dimentichiamo che questo fonde storia, tradizione e cultura, ma riesce anche a essere di immediata percezione da parte dell’utente e racconta la storia di un territorio e di una comunità. Su questo noi vogliamo puntare perché riteniamo che l’artigianato debba essere unito necessariamente con il turismo, la cultura e la valorizzazione dei borghi”.

 

Tags: ArtigianifieraLaiSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, Roma-Cremonese 1-2
    Dessers su rigore al 28'. Autogol di Celik al 49'. Belotti nel recupero
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Samsung svela Galaxy S23, punta su fotocamera e sostenibilità
    Prezzi in rialzo, azienda prevede forme di rimborso
  • Cospito, Nordio in Parlamento. Nuovo scontro Fdi-Pd, bagarre in Aula. Meloni blinda i suoi
    La premier: 'La sfida non è al governo ma allo Stato'. Balboni (Fdi): 'Andando in carcere il Pd apre voragine alla mafia'. Il Guardasigilli: 'Lo stato di salute di un detenuto non può essere strunebto di pressione sul governo'
  • L'agguato ad Alatri, c'è la svolta. Due persone in caserma
    Sono sotto interrogatorio. Thomas è morto. Il dolore degli amici
  • Istituzioni illuminate di blu per la Giornata delle vittime civili
    Coinvolti municipi e luoghi Istituzioni dopo intesa Anci-Anvcg

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video