Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Norvegia: invecchiano i consumatori abituali di vino fermo Le nuove leve cercando maggiore flessibilità per poter consumare questa bevanda alcolica in contesti diversi da quelli tradizionali

di Alessandro Pignatelli
10/11/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le restrizioni alle frontiere, in Norvegia, hanno provocato un aumento importante nelle vendite di vino sul mercato nazionale. I consumatori, infatti, non hanno potuto accedere ai negozi di frontiere della confinante Svezia e si sono dovuti rifornire di vino internamente.

Wine Intelligence, in un approfondimento, riporta che le vendite di vino fermo nei negozi al dettaglio del monopolio statale Vinmonopolet sono cresciute di più del 40 per cento tra 2020 e 2021. Quest’anno, con la diminuzione delle restrizioni, i numeri si stanno riequilibrando.

Nei cinque anni prima della pandemia, in Norvegia, le vendite di vino fermo sul mercato nazionale erano diminuite del 9 per cento. Il miglioramento non dipenderà probabilmente da un grande cambiamento delle dinamiche, ma dall’intervento del Governo. Durante la pandemia, c’è stata una forte crescita delle vendite di vino proveniente da oltre confine; per questo motivo, le istituzioni hanno adottato misure per diluire gli incentivi per gli acquisti di frontiera. Nel 2021 è stata tagliata l’accisa su birra e vino, più recentemente il Governo ha ridotto da sei a quattro il massimo numero di bottiglie di vino che i viaggiatori possono comprare nel travel retail.

Ma in Norvegia la popolazione che consuma vino regolarmente e settimanalmente è crollata di oltre un terzo dal 2017, i consumatori abituali invecchiano. I Boomer rappresentano adesso il 45 per cento dei consumatori regolari di vino sul mercato rispetto al 38 per cento del 2017. La nota positiva è che stanno aumentando i consumatori a reddito alto. Chi ha abbandonato il consumo, invece, è il giovane a basso reddito.

Sono fiorenti le vendite di spumante in Norvegia, fa sapere Winemeridian: entro il 2026 si prevede che le vendite aumenteranno di quasi un quinto rispetto ai livelli pre-covid. Crescita dovuta all’aumento delle occasioni di consumo, che ora non sono più solo celebrazioni ed eventi. Il consumo di vino fermo è invece ancora ancorato all’abbinamento con il cibo e si beve ai pasti.

I Millennial paiono i più aperti a provare nuovi e diversi stili di vino. A questi bisogna puntare, proponendo vini in grado di competere con altre bevande alcoliche, lontano dalle classiche occasioni di consumo a tavola. Nel sud del Paese questa tendenza è già in atto: va aumentando il consumo di vini bianchi e leggeri, e la situazione sta allargandosi anche nel nord e nelle regioni rurali. Crescono anche i consumatori di rosè e di vini rossi provenienti da Stati Uniti e Francia.

Tags: CDEARTICLENorvegiaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video