Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto dell’Umbria: percentuale più alta in crescita in Europa Al San Francesco d'Assisi +125,4 per cento rispetto al terzo trimestre 2019 nel Q3 del 2022. Precede Zara e Santorini

di Alessandro Pignatelli
02/11/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ACI Europe ha pubblicato il rapporto sul traffico aereo per il Q3 (terzo trimestre) 2022, analizzando tutta la rete aeroportuale europea. Dai dati a consuntivo si evince che il traffico passeggeri è aumentato del +61% rispetto allo stesso periodo del 2021, con il traffico internazionale che ha guidato la ripresa durante i mesi estivi di punta (+84%), ed il traffico nazionale che è cresciuto a ritmi più contenuti ma ancora dinamici (+14%). Rispetto ai livelli pre-pandemia (2019), il traffico passeggeri nel terzo trimestre si è attestato al -12%, segnando comunque un significativo miglioramento rispetto al secondo trimestre (-17%) ed al primo trimestre (-39%).

Il traffico passeggeri dei 5 principali aeroporti europei è cresciuto del +79,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma ha fatto registrare un -16,9% rispetto ai livelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019), principalmente a causa delle continue restrizioni di viaggio in alcune parti dell’Asia.

Istanbul è stato l’aeroporto europeo più trafficato e l’unico grande hub europeo i cui volumi di passeggeri hanno superato i livelli pre-pandemia (+3% sul Q3 2019 e +56,1% rispetto al Q3 2021). Al secondo posto si è collocato Londra-Heathrow, seguito da Parigi-CDG.

Le restrizioni di capacità hanno invece limitato la crescita del traffico passeggeri ad Amsterdam-Schiphol (+54,1%) e Francoforte (+62,3%) rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. Gli hub olandesi e tedeschi si sono piazzati in quarta e quinta posizione, con volumi per entrambi rimasti al di sotto del -20% rispetto ai livelli pre-pandemia (Q3 2019).

La performance di altri grandi aeroporti selezionati nel terzo trimestre ha rispecchiato una ripresa estiva ancora trainata principalmente dalle rotte intraeuropee e transatlantiche e dominata dalla domanda leisure.

In Italia, Perugia, Torino, Olbia, Napoli, Palermo e Bologna hanno superato il pre-pandemia, con l’aeroporto dell’Umbria che grazie al +125,4% rispetto al Q3 2019 fa registrare la percentuale di crescita tra tutti gli scali europei più alta in assoluto e precedendo, tra gli scali regionali, la città croata di Zara (+58%), l’isola greca di Santorini (+37%), Funchal in Portogallo (+30) e – quinto in graduatoria – l’aeroporto di Torino (+26%).

Una dinamica, secondo quanto riportato nel report, legata dunque alla ripresa delle attività dedicate al tempo libero all’interno dell’Europa, ma anche all’aumento della capacità dei vettori ultra-low cost.

Tags: Aeroporto dell'UmbriaCDEARTICLEPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video