Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Enti bilaterali territoriali per superare la carenza di manodopera” La strada indicata da dal segretario Fai-Cisl Onofrio Rota agli Stati generali del mondo del lavoro agrifood

di Massimo Sbardella
27/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Enti bilaterali territoriali per superare la carenza di manodopera. Questa la strada indicata dal segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota, intervenuto a Roma agli โ€œStati generali del mondo del lavoro agrifoodโ€.

Lโ€™industria alimentare (dove mancano decine di migliaia di tecnici specializzati) e l’agricoltura (dove lโ€™incontro tra domanda e offerta di lavoro non funziona) lamentano la difficoltร  di reperire personale.

“I centri per lโ€™impiego – ha ricordato Rotaย –ย intercettano infatti meno del 2% della manodopera agricola e inoltre rimane urgente riformare gli ingressi dei lavoratori immigrati, visto che quelli comunitari sono meno attratti oggi dal lavoro in Italia mentre gli extracomunitari spesso sono penalizzati dalla burocrazia e finiscono nei circuiti del lavoro nero e delle baraccopoliโ€.

โ€œServe uno sforzo condiviso tra sindacati, imprese e istituzioni โ€“ ha aggiunto il segretario Fai-Cisl โ€“ per fare piรน formazione e qualificare il lavoro, sostenere la partecipazione dei lavoratori, lo sviluppo della contrattazione, il ricambio generazionale, ma soprattutto dobbiamo rafforzare il ruolo degli enti bilaterali territoriali per rispondere alla mancanza di manodopera favorendo un migliore incrocio tra domanda e offerta di lavoro, come avviene positivamente giร  in alcuni progetti pilota e come indicato dalla stessa Legge 199 del 2016 contro il caporalatoโ€.

Allโ€™iniziativa hanno partecipato tra gli altri Roberto Caponi, direttore dellโ€™area Politiche del lavoro e welfare di Confagricoltura; Alessio Trani, presidente di Confagricoltura Lazio; Sabrina Alfonsi, assessora allโ€™Ambiente e allโ€™Agricoltura del Comune di Roma; Enrica Onorati assessora allโ€™Agricoltura della Regione Lazio; Mariano Angelucci, consigliere comunale di Roma Capitale; Lucio Fumagalli, presidente Insor, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale; Cesare Damiano, giร  ministro del Lavoro e consigliere Inail.

โ€œIl reddito di cittadinanza โ€“ ha aggiunto Rota โ€“ รจ andato a coprire solo una fascia di povertร  mentre ha fallito su quelle fasce sociali dove รจ possibile fare riqualificazione e offrire opportunitร  di inserimento professionale: la risposta alla mancanza di manodopera va costruita nella sinergia tra sistemi territoriali e scuole, centri di formazione accreditati, istituti tecnici, universitร , e in agricoltura un luogo privilegiato per questo incontro possono e devono essere gli enti bilaterali territorialiโ€. Tra i temi emersi, anche lโ€™etichetta europea โ€œNutriscoreโ€, che secondo il sindacalista โ€œรจ da respingere perchรฉ danneggia il lavoro e i prodotti Made in Italy e non offre unโ€™adeguata informazione ai consumatoriโ€.

Tags: AgricolturaFai CislINDUSTRIALAVOROLazioOccupazioneSindacato
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minร , il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedรฌ alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minร , aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video