Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dossier Immigrazione 2022: Marche, indicatori tutti in calo Diminuisce la popolazione migrante, in prevalenza di genere femminile. Forti diseguaglianze sul salario rispetto ai lavoratori italiani

di Alessandro Pignatelli
27/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, 27 ottobre 2022, presso la sede della Cgil Marche, Ancona, è stato presentata da Eduardo Barberis la 32° edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2022, redatta a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, con un focus di Vittorio Lannutti sulla situazione nelle Marche e l’approfondimento sulla situazione lavorativa dei migranti elaborato da Ires Cgil Marche su dati Inps.

“A livello regionale tutti gli indicatori sono in calo: la popolazione migrante rappresenta l’8,6% della popolazione marchigiana (dal 9,7% di Fermo al 6,7% di Ascoli Piceno), in prevalenza di genere femminile e in una fascia di età prevalentemente tra i 30 e i 44 anni. Su un totale di 127.606 residenti stranieri, 97.076 sono cittadini non comunitari, che richiedono il permesso di soggiorno principalmente per ricongiungimento familiare. L’8,9% degli occupati sono stranieri, così come il 10% delle imprese regionali” evidenzia Vittorio Lannutti – Idos Marche.

“I dati elaborati dall’Ires Cgil Marche confermano la diminuzione costante del numero dei lavoratori migranti dipendenti e l’acuirsi delle diseguaglianze: I lavoratori migranti si occupano solo in alcuni settori (principalmente quello agricolo), con qualifica operaia per l’85,8% dei casi e con retribuzioni medie annue, nel settore privato, pari a € 12.517/anno (ossia il 28% in meno della retribuzione media dei dipendenti italiani dello stesso settore)” sottolinea Rossella Marinucci – segreteria Cgil Marche.

L’accoglienza offerta ai profughi ucraini non si è estesa ai migranti forzati di altre nazionalità, spesso provenienti da conflitti non meno sanguinosi, che sono rimasti oggetto di preclusioni e pregiudizi. La presenza dei migranti vive un inserimento sociale ancora subalterno.

Tags: CDEARTICLEDossier Immigrazione 2022Ires Cgil MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video