Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Campania, Ciardiello confermato presidente Al III Congresso regionale della Federazione fari puntati sul presente di un comparto fondamentale per l’economia e sul futuro di migliaia di produttori agricoli

di Massimo Sbardella
26/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Salvatore Ciardiello è stato confermato presidente di Fedagri Campania. “Conosciamo tutti – ha detto Ciardiello aprendo il III Congresso della Federazione, dedicato al tema “Quale futuro per l’agricoltura campana?” – le numerose e gravose problematiche con le quali è da tempo costretta a confrontarsi l’agricoltura campana, che al pari dei settori del resto del Paese paga lo scotto di problematiche ataviche che da anni ne frenano lo sviluppo e che negli ultimi mesi è stata messa a durissima prova dagli incrementi record dei costi di produzione e delle tariffe dell’energia, che hanno fatto registrare rincari insostenibili e senza precedenti”.

“Al netto di ciò – ha aggiunto – vogliamo e dobbiamo prestare la massima attenzione al presente di un comparto che è tra i fiori all’occhiello dell’economia nazionale e soprattutto al futuro delle migliaia di produttori agricoli, che con il loro operare quotidiano danno lustro all’immagine del Made in Italy nel mondo; sono proprio loro a chiedere un’agricoltura sana, che goda delle condizioni necessarie a continuare a contribuire allo sviluppo del Paese e alla crescita dell’economia. E’ a loro che dobbiamo dare risposte, perché sono proprio i produttori agricoli i primi a chiedere di essere messi nelle condizioni di poter continuare a garantire la presenza delle nostre eccellenze agroalimentari sulle tavole di tutto il Paese; parliamo di condizioni che passano necessariamente dal rafforzamento della sinergia con le istituzioni e con tutti gli attori della filiera, in un’ottica e una visione concertata che devono convergere verso l’obiettivo comune di rilanciare il settore”.

Ai partecipati lavori congressuali, svoltisi nella splendida cornice della Reggia di Carditello e conclusi dall’intervento del presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina, hanno portato il loro contributo, oltre ai massimi vertici dei sindacati agricoli e delle associazioni datoriali regionali, la vicepresidente del Consiglio della regione Campania Loredana Raia, l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, il segretario generale della Uila Stefano Mantegazza e il vicepresidente e il direttore generale della Copagri Tommaso Battista e Maria Cristina Solfizi.

Tags: CampaniaCiardielloCopagri
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video