Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vini dei Colli Bolognesi protagonisti Bologna, a Palazzo Gnudi si è tenuta la 32esima edizione della Mostra Assaggio

di Massimo Sbardella
25/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta a Bologna, nello storico Palazzo Gnudi, la Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi, quest’anno alla sua trentunesima edizione.

Una due-giorni che ha consentito di scoprire tutte le sfumature dei vini che nascono sulle pendici dei colli Bolognesi.

Costruito a cavallo del canale che porta l’acqua del Reno in città, il palazzo unisce il fascino della storia alla modernità delle strutture per creare un’atmosfera suggestiva e unica, complici i meravigliosi affreschi protagonisti delle sue sale, primo tra tutti il famoso Salone degli Specchi. In questo contesto che racconta la storia di Bologna, 25 produttori del Consorzio hanno potuto far degustare i loro vini più rappresentativi, presentando nel complesso più di cento etichette. Oltre ai bianchi, primo tra tutti il Colli Bolognesi Pignoletto DOCG nelle sue diverse versioni, dal fermo al Metodo Classico, spazio anche per i vini rossi del territorio: dall’autoctona Barbera al Rosso Bologna.

Lunedì la giornata organizzata nell’ambito del progetto “Sustem – Sustainable European Mediterranean Food & Wine” finanziato nell’ambito del programma  “Promotion of Agricultural Products (AGRIP MULTI)” ai sensi del Reg (UE) N. 1144/2014, che unisce tre associazioni di produttori agricoli, l’Agronutritional Cooperation of Region (Central Macedonia) la United Winemaking Agricultural Cooperative  (Samos Greece) e l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, che realizza attività di promozione delle loro produzioni nei mercati di Italia, Germania e Svezia. Un appuntamento in serata riservato agli operatori del settore.

“La Mostra Assaggio è una manifestazione cui teniamo moltissimo e che, non a caso, da oltre trent’anni ha luogo proprio sul nostro territorio” ha commentato Francesco Cavazza Isolani, presidente del Consorzio Vini Colli Bolognesi.

Queste le cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi presenti alla 31° edizione della Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi: Aldrovandi, Anonima Viticoltori Valsamoggia, Botti Vini, Cantina Valsamoggia, Erioli Vini, Fedrizzi, Floriano Cinti, Gaggioli , Il Monticino, La Mancina, La Marmocchia, Lodi Corazza, Manaresi, Mastrosasso, Montevecchio Isolani, Orsi Vigneto San Vito, Podere Riosto, Tenuta Bonzara, Tenuta La Riva, Tenuta Santa Cecilia Vigneti della Croara, Tenuta Santacroce, Terre Rosse Vallania, Tizzano, Tomisa, Zanardi.

Tags: colli bolognesiEmilia RomagnaVini
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video