Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Situm: sta per iniziare la seconda stagione E' la scuola di innovazione che unisce la richiesta di competenze e di persone da parte del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli Atenei

di Alessandro Pignatelli
25/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sta per partire la seconda stagione di Situm, la scuola di innovazione che unisce la richiesta di competenze e di persone da parte del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli Atenei. In Situm docenti e manager condividono esperienza a beneficio di studentesse e studenti e le imprese partecipano alla definizione dei progetti formativi, indicando le competenze necessarie per la loro competitività.

Il progetto è frutto della collaborazione fra l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica delle Marche, le Camere di Commercio di Umbria e Marche, la BPER Banca. Novità di questa seconda edizione l’ingresso nel progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila e quindi l’ampliamento delle attività formative, costruite sulle reali opportunità di lavoro nel territorio compreso tra Abruzzo, Marche e Umbria.

Sono aperte, fino al 30 ottobre 2022, le pre-iscrizioni ai due innovativi corsi di perfezionamento promossi da Situm, che cambia anche il suo acronimo in Scuola di Innovazione Tecnologica Umanistica e Manageriale. La rete di imprese e Università che costituiscono i laboratori, offrirà a studentesse e studenti una visione aggiornata delle prospettive lavorative presenti e future, delle competenze necessarie e dei percorsi di sviluppo possibili.

Si tratta di due corsi di perfezionamento “Human Centric Manufacturing” e “Management della Sostenibilità”. L’ammissione ai due corsi è consentita ai candidati in possesso di Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea specialistica, Laurea a ciclo unico. I corsi prenderanno il via a dicembre 2022 e proseguiranno sino ad aprile 2023. L’attività didattica si svolgerà il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per garantire la massima accessibilità a studentesse e studenti impegnati anche in altre attività formative.

Previste anche quest’anno 40 borse di studio, a copertura dei costi, offerte da BPER Banca. Situm è un titolo, è un tirocinio formativo spendibile con CFU a scelta ed è, soprattutto, una esperienza formativa a 360°. Tutte le informazioni e i bandi di concorso sono accessibili all’indirizzo www.situm.org

Sono stati organizzati, inoltre, i “Situm caffè” per fornire opportunità di confronto con quanti hanno già svolto questo percorso o con i tutor: https://situm.org/situm_caffe/.

Tags: AbruzzoCDEARTICLEMarcheSitumUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video