Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione tecnologica e digitale: Umbria, bene le grandi aziende ma non le piccole Questo emerge dall'aggiornamento dei dati 2022 dell'Assintel Report: le imprese della domanda sotto ai 10 dipendenti investono troppo poco

di Alessandro Pignatelli
25/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Innovazione tecnologica e digitale: l’Umbria è una regione a doppia velocità. Se infatti le imprese del settore dell’Information Technology locali, sul solco del trend nazionale, nel 2022 crescono in termini di attività e di fatturato – a dispetto del contesto generale fortemente instabile a causa di inflazione, crisi energetica, conseguenze della guerra in Ucraina, restrizioni della catena degli approvvigionamenti, etc. – le imprese della domanda sotto ai 10 dipendenti, che sono la maggior parte, investono ancora troppo poco.

Questo il quadro riferito all’Umbria che emerge dall’aggiornamento dei dati 2022 dell’Assintel Report, la ricerca sul mercato ICT in Italia presentata nei giorni scorsi a Milano e Roma e realizzata
da Assintel – Associazione nazionale delle Imprese ICT e Digitali – insieme alla società di ricerca indipendente IDC Italia, con la sponsorship di Confcommercio, Grenke e Intesa Sanpaolo.

Lo sguardo complessivo sul settore ICT, che include anche le telecomunicazioni, mostra che la spesa delle imprese italiane cresce nel 2022 del 5,4% rispetto al 2021, raggiungendo i 36,3 miliardi di euro. Anche le stime per il 2023 seguono questo trend, arrivando a prevedere il superamento di quota 38 miliardi di euro per il nuovo anno.

L’Umbria, nel quadro nazionale, ha una fascia di mercato ridotta – terzultimo posto, davanti a Valle d’Aosta e Molise – ma questo è legato alle sue dimensioni. È invece significativo il fatto che la maggior parte delle imprese ICT umbre realizzano una quota consistente del loro fatturato – spesso addirittura la maggior parte – al di fuori dei confini regionali.

“Le imprese ICT locali mostrano di essere in salute – commenta il presidente di Assintel Umbria Roberto Palazzetti – ma sul fronte della domanda la spesa media annuale delle attività con meno di 10 dipendenti è circa 2.600 euro, e con questa cifra si paga al massimo la connettività, non si fanno veri investimenti. Questo significa che le pmi umbre di minori dimensioni hanno ancora difficoltà ad agganciare l’innovazione e la crescita: rimane dunque prioritario sostenerle con incentivi adeguati per innalzarne il livello di competitività e la propensione all’investimento in tecnologie abilitanti. Questo chiama in causa anche la gestione delle ingentissime risorse del Pnrr, che deve rispondere alle esigenze di tutto il tessuto economico e soprattutto essere orientata alla sostenibilità nel tempo degli investimenti, che devono essere altamente produttivi e generare un circuito virtuoso”.

La crescita del comparto ICT umbro pone paradossalmente anche una criticità: la difficoltà delle imprese a trovare giovani con le giuste competenze. “Purtroppo – conclude Palazzetti – nel nostro ambito il mismatching tra domanda e offerta continua ad essere molto alto, nonostante ai giovani venga offerta una prospettiva occupazionale certa e molto gratificante. Assintel Umbria è fortemente impegnata a colmare questa distanza, con il coinvolgimento di partner come ITS – che propone percorsi formativi post diploma ad hoc – e gli Istituti superiori, con i quali intendiamo intraprendere un percorso di collaborazione che possa aiutare i giovani a fare scelte consapevoli”.

Tags: AssintelAssintel reportCDEARTICLEInnovazione tecnologica e digitaleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video