Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A San Damiano d’Asti torna la Fiera del Tartufo Dal 5 al 7 novembre l'undicesima edizione della rassegna riconosciuta come fiera nazionale: le novità

di Massimo Sbardella
25/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 5 al 7 novembre torna la Fiera del Tartufo di San Damiano d’Asti, la prima nazionale (riconoscimento arrivato a primavera), all’undicesima edizione.

“Il riconoscimento di Fiera Nazionale della Fiera del Tartufo di San Damiano d’Asti è un segnale di grande crescita del nostro Territorio e della cultura tartufigena nella nostra Città e nei Comuni limitrofi, già evidenziata dalla notorietà acquisita con il film The Truffle Hunters”, commenta a questo proposito il sindaco di San Damiano Davide Migliasso. Che ringrazia per il prezioso supporto la Regione Piemonte, la Provincia di Asti e l’Atl Langhe, Roero e Monferrato, oltre al GAL Basso Monferrato che ha investito risorse importanti nella promozione della nostra e delle Fiere Nazionali del Monferrato.

“Con questa edizione 2022 della Fiera del Tartufo e dei Santi – spiega – vogliamo celebrare nel migliore dei modi questo traguardo raggiunto, grazie all’impegno della nostra Amministrazione e di tutte le componenti del nostro Territorio, ad iniziare dai Trifolao Sandamianesi e dallo loro Associazione”.

Proprio per rendere onore a questo titolo quest’anno la Fiera del Tartufo avrà inizio già dalla giornata di sabato 5 novembre, con l’apertura del villaggio dei prodotti tipici provenienti anche da fuori regione per poi avere il suo culmine con l’esposizione delle migliori “trifole” in piazza Libertà durante la mattinata di domenica 6. Alle 21 di sabato 5 verrà inoltre proiettato al Cinema Paradiso il “The Truffle Hunters”, documentario sulla ricerca dei tartufi diretto da Gregory Kershaw e Michael Dweck e co-prodotto da Luca Guadagnino, che ha ricevuto la nomination agli Oscar 2021, e che ha coinvolto per la sua realizzazione la comunità dei tartufai di San Damiano d’Asti.

La fiera proseguirà poi con ricerche simulate, appuntamenti conviviali, degustazioni enogastronomiche, esibizioni di sbandieratori e musici per una grande festa collettiva che avrà come grande protagonista il tartufo locale.tartufo

“Iil percorso che ci ha portato ad ottenere il riconoscimento a Fiera Nazionale è stato frutto di un lavoro iniziato già nel 2019 da un’idea della nostra Amministrazione nell’ottica di una crescita dell’evento proporzionata all’offerta presente sul Territorio”, spiega Flavio Torchio, assessore alle Manifestazioni di San Damiano. “In questi anni grazie alla collaborazione dei trifolao e delle istituzioni locali non è cresciuta soltanto la fiera ma tutto l’indotto legato al Tartufo, dalla ristorazione al turismo con un progressivo aumento delle presenze non solo nei primi giorni di novembre ma in tutta la stagione autunnale/invernale”.

Tags: PiemonteSan Damiano d'AstiTartufo
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video