Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fotovoltaico, Coldiretti Umbria: “No al consumo di suolo agricolo” Agabiti: “No alla penalizzazione dell'attività primaria quando ci sono tetti di aziende o di strutture industriali obsolete, così come aree da bonificare, che possono essere utilizzati”

di Alessandro Pignatelli
22/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non vorremmo che la comprensibile “sete di energia”, che sta spingendo a cercare di limitare i costi e a sviluppare alternative sostenibili come il fotovoltaico, possa portare a penalizzare l’attività primaria inducendo ad un incremento del consumo di suolo agricolo, che snaturerebbe pure ambiente e fisionomia del “Cuore Verde” d’Italia”. È quanto afferma il presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti, ribadendo la posizione dell’Organizzazione agricola sul tema.

Quando si parla legittimamente di fotovoltaico per mettere un freno alle emergenze in corso, agevolando al contempo l’energia pulita nel nostro Paese – secondo Coldiretti – non è certo consumando altre fette di terreno agricolo, che si può arrivare alla soluzione più idonea, visto che questo andrebbe ad aggravare oltretutto le condizioni di un settore strategico come quello dell’agricoltura, dove più di una azienda su dieci (13%) è già in pericolo di chiusura a causa di questa congiuntura difficilissima.

“La posizione di Coldiretti – sostiene Agabiti – è da sempre a favore di una vera e rapida transizione energetica che contenga gli effetti di questa crisi e i drammatici risvolti sulle bollette energetiche di imprese e famiglie, ma di certo non a discapito della produzione agricola o dell’ambiente, “erodendo” altro terreno, quando sono tanti i tetti di aziende o di strutture industriali obsolete, ma anche le aree da bonificare, che possono essere congrui a queste soluzioni”.

“Sì quindi alla produzione di energia pulita da fotovoltaico, ma senza consumare terreno agricolo. Una posizione, la nostra, non certo nuova – sottolinea Agabiti – tenuto conto che chiediamo da tempo sia l’approvazione della legge sul consumo di suolo, ferma da anni in Parlamento, che del nostro impegno per la petizione contro i pannelli solari mangia suolo, per spingere invece il fotovoltaico ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. Una convinzione forte, sostenuta da tantissimi cittadini, che ci ha portato a raccogliere migliaia di firme anche in Umbria – evidenzia Agabiti – e che ha trovato la condivisione dell’Amministrazione regionale che nel Regolamento sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha recepito questa doppia esigenza, sia economica che ambientale”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti UmbriaFotovoltaicoTerreni agricoliUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video