Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Toscana: autunno in ritardo, danni alle colture Intanto si contano i danni della siccità estiva, con le province più colpite che sono quelle tra Siena e Grosseto, che sommano il 75 per cento del totale

di Alessandro Pignatelli
21/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la primavera in anticipo che già a febbraio aveva fatto sbocciare le gemme sugli alberi e fiorire le primule nei prati, ecco l’autunno in ritardo che rimanda lo spettacolo del foliage e preoccupa gli agricoltori. Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione, ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente dopo un settembre molto piovoso. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Toscana, diffusa in occasione delle temperature anomale che hanno spinto molti toscani e turisti al ritorno al mare con tanto di bagno e che le previsioni confermano anche per i prossimi giorni. Il 2022 è ad oggi, l’anno più caldo dal 1800 secondo il Cnr con una tendenza ormai evidente al surriscaldamento in Italia, dove la classifica degli anni più bollenti negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

Un quadro climatico ed imprevedibile che continua ad allarmare l’agricoltura toscana che si sta ancora leccando le ferite per i danni causati dalla siccità estrema degli scorsi mesi costata 260 milioni secondo le segnalazioni raccolte dalla Regione Toscana, che ha provveduto a richiedere al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) la declaratoria di eccezionale avversità e le conseguenti risorse del Fondo di solidarietà che il Ministero ha attivato per fronteggiare gli ingenti danni subiti dal comparto agricolo. Le province più colpite dalla siccità estrema di questa estate sono state Siena con 101 milioni di euro di danni segnalati e Grosseto con 94 milioni di euro che da sole hanno segnalato il 75% dei danni stimati. Seguono poi Lucca con quasi 26 milioni di euro, Arezzo con 15 milioni di euro, Massa Carrara con quasi 10 milioni di euro, Firenze con 7,6 milioni, Pistoia con 2,7 milioni, Pisa con 1,7 milioni, Livorno con 1,6 milioni e Prato con 601 mila euro.

Il caldo fuori stagione, oltre a bloccare la normale caduta autunnale delle foglie, porta l’allungamento della fase vegetativa delle piante che rischia addirittura di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporle ai danni di un prevedibile forte abbassamento delle temperature. Fatto ancora più grave è che le gemme che fioriranno anticipatamente, destinate a gelare, verranno a mancare in primavera, diminuendo il potenziale produttivo delle coltivazioni e quindi il raccolto. Le fioriture anomale, fuori periodo, causano anche – continua Coldiretti Toscana – problemi alle persone allergiche ai pollini, provocando allergie e raffreddori non previsti. Ma nelle campagne gli effetti si fanno sentire anche – precisa Coldiretti Toscana – per i parassiti che sono rimasti attivi con le temperature miti e attaccano più facilmente le colture ancora in campo. Inoltre se l’inverno non dovesse essere sufficientemente freddo, aumenterebbe il numero di insetti svernanti che riescono a sopravvivere e si presenterebbero più numerosi e dannosi in primavera.

Le condizioni meteorologiche quasi estive all’inizio dell’autunno, la cosiddetta ottobrata, non sono – conclude Coldiretti Toscana – un fenomeno raro ma quest’anno si inseriscono in un quadro generale che conferma la tendenza al cambiamento climatico che si manifesta con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e stati di gelo, nubifragi, trombe d’aria, bombe d’acqua, grandinate e siccità ma anche con l’arrivo di insetti alieni che colpiscono le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in 14 miliardi in un decennio.

Tags: CDEARTICLEClimaColdiretti ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video