Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assvepa, le vetrate panoramiche VEPA una soluzione efficace per il miglioramento del valore degli immobili L’associazione che raggruppa una serie di aziende produttrici delle vetrate panoramiche VEPA è presieduta da Vito Chirenti

di Redazione
21/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo alcuni anni di discussioni a livello politico, le vetrate panoramiche VePa sono finalmente installabili liberamente nelle case degli italiani. Un percorso tortuoso per un sistema in realtà estremamente snello, ma efficace sotto molteplici punti di vista, che permette la crescita del valore delle case nelle quali è installato e, allo stesso tempo, garantisce la riduzione della dispersione termica. “Siamo molto contenti per questo importante traguardo, abbiamo avuto modo di parlare direttamente con i legislatori e partecipato a gruppi di lavoro tecnici per definire questa misura”, spiega Vito Chirenti, Presidente nazionale di Assvepa, associazione di categoria che raggruppa una serie di produttori e installatori del sistema VEPA. In Italia la giurisprudenza è stata alquanto ondivaga, motivo per il quale risultava fondamentale l’intervento del Parlamento. Infatti con la misura approvata il 21 settembre 2022, n. 142, è stato convertito in legge il Decreto del 9 agosto 2022, il cosiddetto “Decreto Aiuti bis”, ampliando le ipotesi di edilizia libera di cui all’ art. 6, comma 1, del D.P.R. n. 380/2001, ricomprendendo anche gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, le cosiddette VePa.

 

1 di 3
- +

“Eppure era evidente fin da subito che il sistema VePa non aumentava la volumetria degli immobili”, prosegue Chirenti. “Essendo un sistema amovibile trasparente, offre maggiore bellezza alle abitazioni nelle quali è inserito, potendo aprirsi totalmente d’estate, e scomparendo del tutto” spiega il Presidente Assvepa. “Inoltre, potendo sfruttare d’inverno le sue caratteristiche di riduzione della dispersione termica, genera un risparmio alle famiglie e, dovendo utilizzare minore riscaldamento, inquinare meno e risparmiare”, prosegue Chirenti. Una soluzione efficace, specie in un momento storico come quello in atto, che allo stesso tempo mette d’accordo gli architetti e le famiglie che impiegano le VePa nelle abitazioni. Un passo avanti rispetto al passato, quando venivano installati infissi energivori fissi, che a causa degli elementi metallici diventavano trasmittenti di calore. Con VePa si supera totalmente questo problema: il sistema è privo di elementi metallici, con la differenza sostanziale apportata grazie all’inserimento dei vetri temperati. “È una tecnologia all’avanguardia, di grande valore e dall’impatto estetico superiore”, sottolinea Vito Chirenti. “Ora anche la legge è dalla nostra parte: il sistema VePa è liberamente installabile nelle case degli italiani. Con grandi benefici per la collettività”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito  https://www.assvepa.it/

Tags: AssvepasireputationVito Chirenti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video