Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Marche: un esempio a livello europeo per l’abbattimento delle emissioni di carbonio.

di Marcello Guerrieri
18/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le esperienze maturate sono state portate a Bruxelles, dalla Regione Marche dalle altre partner, Navarra (Spagna), Smaland (Svezia), Zlín (Repubblica Ceca), Croazia Nord Ovest. Nella sede dei palazzi d’Europa sono stati squadernati i risultati del progetto europeo LC Districts, (Verso quartieri cittadini a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali), finanziato dal Programma Interreg Europe promosso dalla Regione Marche (Project partner).
Si tratta di un evento organizzato nell’ambito della Settimana europea delle Regioni e delle Città ed ha rappresentato l’occasione per condividere le esperienze maturate nell’implementazione del progetto tra tutte le Regioni partner: oltre alle Marche,
“Energia rinnovabile, Green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di strutture a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui le città ma anche i piccoli paesi devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e all’Urbanistica, Stefano Aguzzi, nel contributo video inviato per l’apertura dei lavori
I “Low Carbon Districts” (LCDs) sono aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di gestione integrata nel comune interesse dello sviluppo sociale, culturale, economico ed energetico-ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento.
Per realizzare i Distretti a basse emissioni di carbonio, è necessaria una gestione intelligente dell’energia e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore abitativo.
È necessario uno strumento di valutazione per misurare la portata di queste strategie con un’ottica di verifica ambientale ed il perseguimento del benessere in linea con la strategia regionale dello sviluppo sostenibile.
Il piano d’azione della Regione Marche è finalizzato a progettare un Distretto Low Carbon, coinvolgendo tre territori della regione che rappresentano altrettanti diversi tipi di morfologia e struttura urbana: un comune costiero, turistico e ad alta densità urbana (Comune di Pesaro); un centro storico-culturale di pregio, patrimonio UNESCO (Comune di Urbino); un piccolo centro montano in zone colpite dal terremoto (Comune di Pioraco).

Tags: carbonioEmissionieuropaMarche
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video