Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lambrusco e Champagne: tavola rotonda a Modena Si è parlato dell'impatto climatico sulla viticoltura, degli effetti del contesto socio-economico sugli equilibri e sul mercato delle bollicine, dell'importanza del metodo per creare spumanti di qualità

di Alessandro Pignatelli
18/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura, agli effetti del contesto socio-economico sugli equilibri e sul mercato delle bollicine, per concludere con un focus sull’importanza del metodo nella creazione di spumanti di qualità. Questi i temi trattati in occasione della tavola rotonda “Lambrusco e Champagne: sfide e prospettive per le bollicine nel mondo” tenutasi a Modena Champagne Experience, che ha visto incontrarsi produttori e referenti di due mondi enologici profondamente differenti ma che in comune hanno l’esigenza di affrontare temi caldi che stanno impattando il mercato delle bollicine. Il dibattito, moderato dal giornalista del Gambero Rosso Marco Sabellico, ha visto la partecipazione di Vincent Legras (Pierre Legras), Alice Paillard (Bruno Paillard), Jean-Hervé Chiquet (Jacquesson) insieme a Riccardo Cotarella (Presidente Assoenologi) e Sandro Cavicchioli, enologo e produttore del territorio del Lambrusco.

Al centro dell’incontro due produzioni che, come ha sottolineato Marco Sabellico, “rappresentano due realtà di un notevole peso nelle loro rispettive categorie, non confinate al mercato locale, ma destinate ad un mercato internazionale”. Ad aprire il palinsesto, il tema del cambiamento climatico e della siccità, due aspetti che impattano sulle colture e sulle caratteristiche organolettiche dei vini.

“Non sono troppo preoccupato per l’impatto del clima sulla produzione, anzi si può dire che lo Champagne abbia fatto un salto di qualità proprio in questi ultimi anni – ha commentato Vincent Legras – Tecnicamente dovremo sicuramente rivedere ciò che facciamo per arrivare a titoli alcolometrici più bassi”. Alice Paillard, a seguire, ha sottolineato l’importanza per i produttori di adattarsi al territorio: “Il nostro mestiere è quello di trovare il giusto equilibrio con il territorio e i vitigni che vi affondano le proprie radici – ha commentato – La risposta al cambiamento climatico sta tutta in questo equilibrio”. Ha proseguito poi con un accenno ai consumi durante la pandemia. “Un evento avverso come il Covid ci ha dato nonostante tutto una spinta in più. Una Maison come le nostra, la cui produzione è destinata all’80% all’Horeca, nonostante i ristoranti chiusi ha continuato ad avere buoni risultati sulle vendite. Questo perché gli appassionati hanno consumato più Champagne nell’intimità di casa, come se questo gesto rappresentasse una piccola gioia quotidiana in un periodo complicato”.

Durante l’incontro è emerso anche il ruolo chiave della formazione dei giovani talenti: “Nelle nostre Maison riusciamo ad attrarre talenti dall’estero – ha commentato Jean-Hervé Chiquet – e questa parte innovativa, che porta ad un’importante sperimentazione tecnica, è per noi fondamentale. Ci ha permesso, infatti, di evolverci e fare continui progressi”. A sottolineare poi l’importanza dell’incontro tra le bollicine italiane e quelle francesi sono state le parole di Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi: “Si deve parlare di Champagne e Lambrusco insieme. Chiaro che le bollicine francesi sono una categoria a se stante: non intendiamo paragonare le produzioni italiane allo Champagne, piuttosto evidenziare le nostre peculiarità. Accanto a quelli della famiglia dei Lambrusco, abbiamo molti vitigni nel nostro Paese che si prestano alla spumantizzazione: la loro trasversalità rappresenta la forza e il valore della grande biodiversità del territorio italiano”.

“La Champagne rappresenta per tutti i cultori del Metodo Champenoise il luogo d’elezione e la fonte primaria di ispirazione” così Sandro Cavicchioli, enologo e produttore del modenese, grande esperto di bollicine e di uve Lambrusco. “Da estimatore, enologo e produttore, ritengo che questo metodo, applicato con professionalità ed esperienza alle uve Lambrusco, potrebbe portare a risultati inaspettati sia in termini di qualità che di longevità. Già alcuni produttori del nostro territorio hanno creduto e investito in questa potenzialità, che credo vada senz’altro esplorata ulteriormente ma che in qualche modo fa parte della storia e delle origini del Lambrusco, prodotto originariamente – prima dell’arrivo dell’autoclave – proprio con rifermentazione in bottiglia. È una strada che potrebbe contribuire ad elevare, in prospettiva, il posizionamento dei vini Lambrusco, in un percorso che naturalmente non può prescindere da un’attenzione crescente all’intero processo, dalla raccolta in vigna fino alla bottiglia. Un approccio, quest’ultimo, che molti viticoltori del nostro territorio condividono e hanno già fatto proprio. La spinta alla sperimentazione sul nostro territorio è oggi portata avanti soprattutto da giovani produttori: dalle loro visioni, dal loro entusiasmo e dalla loro energia stanno nascendo progetti originali in grado di valorizzare le bollicine del Lambrusco ed esplorarne, in alcuni casi, anche il potenziale evolutivo”.

Champagne, dunque, vissuta come fonte di ispirazione per ciò che concerne il Metodo Champenoise e una sua potenziale applicazione, in misura sempre maggiore, ai vini Lambrusco. Un’ammirazione che emerge evidente dalle parole di Cavicchioli e che troverà espressione nella location scelta per il primo di una serie di eventi internazionali che prenderanno il via a partire dal 21 giugno 2023, a cadenza regolare, per festeggiare il World Lambrusco Day. Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, porterà il Consorzio Tutela Lambrusco a festeggiare i cinquant’anni delle sue DOC proprio in Francia, nel ristorante Jules Verne sulla Tour Eiffel a Parigi.

“È stato per noi un piacere aver avuto modo di condividere con i produttori di Champagne punti di vista e visioni future sui temi attuali legati al mondo delle bollicine, nel rispetto della profonda ed indiscutibile diversità delle nostre produzioni – ha commentato Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco – Il Lambrusco è tra i vini presenti in più Paesi al mondo, una presenza internazionale che puntiamo a valorizzare. Ecco perché l’evento del 21 giugno – che si ripeterà a cadenza regolare in diverse capitali del mondo – coinvolgerà una selezione di chef internazionali, a rappresentare proprio quell’internazionalità che caratterizza il nostro vino”.

Tags: CDELOCALchampagneEmilia RomagnaLambruscomodena
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video