Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiera nazionale del Tartufo Bianco: ad Acqualagna si comincia il 23 ottobre Il Tuber Magnatum Pico è sovrano incontrastato fino al 13 novembre: “Affiancheremo una maratona di eventi benefici”

di Alessandro Pignatelli
18/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per chi non ha mai provato cosa significhi “respirare” in una capitale del tartufo, questo è il momento di realizzare un’esperienza veramente inebriante, vivere un’autentica fiaba golosa, quella che a partire dal 23 ottobre si rinnova ad Acqualagna (PU), dove va in scena la 57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.

I magici effluvi nascosti nel terreno, come d’incanto affiorano ad Acqualagna con la celebrazione del Tuber Magnatum Pico, ovvero il Tartufo bianco pregiato, che fino al 13 novembre è sovrano incontrastato di queste terre, tutte da esplorare.

“Indiscusso protagonista della tavola, il tartufo bianco di Acqualagna è un’eccellenza nazionale, anche grazie a un distretto tra i più vocati alla sua produzione e raccolta. In questa edizione – afferma il Sindaco Luca Lisi – alla celebrazione della cucina italiana affiancheremo una maratona di eventi benefici che il comune di Acqualagna ha voluto mettere in campo, attraverso una corale raccolta fondi, per aiutare i territori colpiti dalla recente alluvione”.

La cinquantasettesima edizione della Fiera si terrà nei giorni 23, 29, 30, 31 ottobre e 1, 5, 6, 12 e 13 novembre (il programma su www.acqualagna.com). Sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it si possono reperire tutte le informazioni per godere appieno degli incanti delle Alte Marche e degli eventi in calendario.

“La celebre Fiera del Tartufo di Acqualagna – afferma Alberto Alessandri, presidente dell’Unione Montana Catria e Nerone – è un’imperdibile occasione per conoscere le Alte Marche, un’area che comprende nove comuni e che, non a caso, abbiamo definito “il cuore accogliente dell’Appennino”. Con percorsi di trekking, a cavallo o attraverso la ciclo-appenninica delle Alte Marche, ogni stagione dell’anno è il momento giusto per vivere un’esperienza immersiva a contatto con feste, tradizioni ed incanti di questo territorio dell’Appennino basso pesarese e anconetano”.

Per sostenere il vicino comune di Cantiano, anch’esso parte delle Alte Marche e al quale Acqualagna è legata da reciproci rapporti di collaborazione, durante la Fiera arriveranno più di cento musicisti per uno spettacolo di oltre 12 ore di musica a sostegno della messa in funzione del Centro Teatrale Capponi. L’evento, denominato “Terre Sonore per Cantiano”, è realizzato in collaborazione con Fano Jazz Network (domenica 30 ottobre).

La 57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, promosso dall’organizzazione di Tipicità ed Anci Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum.

Tags: AcqualagnaCDEARTICLEFiera nazionale del tartufo biancoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video