Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Veneto: ottima qualità per le mele autunnali Francesca Aldegheri: “La qualità è ottima: buona la pezzatura e alto il grado zuccherino, così come il grado di maturazione allo stacco della pianta”

di Alessandro Pignatelli
18/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottima qualità delle mele autunnali in Veneto grazie a un clima ideale. Le piogge della seconda metà di agosto e le giornate soleggiate, ma fresche, di settembre e ottobre, hanno favorito la giusta maturazione delle mele Golden, Granny Smith e Imperatore Dallago, le tre varietà principali che caratterizzano l’autunno veneto.

“Con le Golden siamo quasi a fine raccolta, mentre quella delle altre due varietà andrà avanti fino a fine novembre – sottolinea Francesca Aldegheri, presidente del settore frutticolo di Confagricoltura Veneto – La qualità è ottima: buona la pezzatura e alto il grado zuccherino, così come il grado di maturazione allo stacco della pianta, che consente la perfetta conservabilità del frutto. L’unico problema è un po’ di cimice asiatica che colpisce soprattutto le Granny Smith, tra le mele predilette dall’insetto alieno, ma il danno appare limitato in confronto ad altre annate. La nota dolente è l’incertezza del mercato, dovuta ai rincari energetici conseguenti al conflitto russo-ucraino con cui tutti dobbiamo fare i conti. I commercianti stanno cercando di limitare il più possibile spese come quella dell’energia elettrica o del carburante per trasporti; perciò, stoccano nei frigoriferi meno merce rispetto al consueto. Quindi noi vendiamo meno prodotto e a prezzi poco soddisfacenti. Pare, tuttavia, che i consumi stiano ripartendo e questo ci dà fiducia per il futuro, nella speranza che il mercato si sblocchi”.

Confagricoltura confida molto anche nel progetto di valorizzazione della mela di Verona, con un marchio che contraddistinguerà le varietà più pregiate. “E’ un percorso importante, che permetterà di ottenere la denominazione di Indicazione geografica protetta – dice Aldegheri – Un progetto ambizioso, che punta a sopperire alle mancanze del mercato aggregando l’offerta, per accrescere così il valore del prodotto anche nei confronti della Gdo e garantire una maggiore competitività sui mercati”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura VenetoMeleVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video