Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aste immobiliari: Umbria al 13esimo posto Perugia è al sesto posto per numero di esecuzioni (3.713), a Terni sono state invece 637. Al primo posto Milano con 2.451 aste partecipabili

di Alessandro Pignatelli
18/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Francesco Marco Maiotti, componente del Comitato di Listino e della Borsa Immobiliare dell’Umbria – tratteggia la situazione attuale delle aste di immobili nella nostra regione che si colloca stabilmente al 13° posto, con la provincia di Perugia a registrare il maggior numero di esecuzioni. Il tribunale di Perugia è comunque al 6° posto per numero di esecuzioni. Preoccupa la lentezza del sistema. In Italia nel 2019 (ultimo anno senza effetto pandemia) ci son infatti voluti in media ben 2.585 giorni per chiudere una procedura esecutiva: oltre 7 anni!

Le aste immobiliari, come si sa, riguardano immobili sottoposti a vendita forzata per i quali si adotta una procedura normativa regolata dal Tribunale e si distinguono tra vendite con incanto (con la possibilità di rilanciare le offerte) e senza incanto (con offerte a busta chiusa).

“Al giorno d’oggi – spiega Francesco Marco Maiotti, componente della BIU – la modalità più comune è l’asta telematica che prevede l’uso della firma digitale e altri precisi obblighi che possono risultare complessi al comune cittadino, per cui è sempre consigliabile farsi assistere da professionisti specializzati per non commettere errori e vedersi escludere dalla procedura per inesattezze formali. Dal giorno di aggiudicazione dell’asta decorrono poi 120 giorni entro i quali l’aggiudicatario dovrà saldare il prezzo dell’asta, unitamente alle spese accessorie, dopo di che il delegato alla vendita predisporrà il Decreto di Trasferimento da sottoporre alla firma del Giudice”.

Ma qual è il tempo medio di chiusura di una esecuzione immobiliare dall’avvio fino alla consegna effettiva delle chiavi?
Ben 2.585 giorni! Questa è stata la media di chiusura delle procedure esecutive nel 2019, ovvero un totale di oltre 7 anni. Chiaramente un tempo esagerato che per risultare accettabile andrebbe ridotto di molto.

Venendo a quest’anno – secondo un recente studio – sono stati 77.656 gli immobili andati all’asta nei primi sei mesi con un valore base che supera gli 11 miliardi di euro. Lombardia, Sicilia, Campania, Lazio e Toscana sono le regioni che, da sole, superano la metà delle pubblicazioni. I tribunali più interessati sono stati Milano con 2451 aste partecipabili, Catania (1982), che alza l’asticella per tutta la Sicilia, a seguire Brescia (1796) e Bergamo (1682). Seguono in quinta posizione, ma solo per una più lenta ripresa alla normalità post pandemia, il Tribunale di Roma, e a seguire al sesto posto Perugia, quindi Ancona, Cagliari e Macerata.

La previsione è che nei prossimi 18 mesi vedremo probabilmente una situazione in peggioramento, con un numero di immobili all’asta in progressivo aumento. Occorrerebbe individuare quelle azioni a tutela del credito che si differenziano dalla sola attività giudiziale: almeno un terzo delle esecuzioni immobiliari ha, infatti, la possibilità di trovare un accordo extragiudiziale tra banca e debitore.

L’Umbria nel 2021 ha avuto un numero di beni andati all’asta di 4.350 unità, con una media di 362 aste al mese, dato che la colloca stabilmente al 13° posto (invariata rispetto al 2019) come regione e che comunque rappresenta un modesto 3,45% sul totale nazionale.

È sempre la provincia di Perugia nel 2021 a mantenere il non invidiabile record del maggior numero di esecuzioni, ben 3.713 rispetto a Terni con 637.

“Le aste immobiliari, ovviamente, possono rappresentare talora dei veri e propri affari per realizzare i quali – ricorda Maiotti – il mondo bancario mette a disposizione dei mutui specifici proprio per l’acquisto in asta, fermo restando che per partecipare bisogna comunque disporre di una somma pari almeno al 20% del prezzo offerto, che viene ovviamente restituita in caso di mancata aggiudicazione”.

Tags: Aste immobiliariCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video