Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Lazio: Colasanti confermato presidente Al Congresso 2022 si è parlato, tra l'altro, di Pac 2023-2027, agroenergie, sostenibilità e tutela del territorio

di Alessandro Pignatelli
17/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Pac 2023-27, le agroenergie, la sostenibilità e la tutela del territorio sono stati solo alcuni dei numerosi temi al centro dei lavori del Congresso 2022 della Copagri Lazio, svoltosi oggi ad Amatrice alla presenza del presidente, del vicepresidente e del direttore generale della Copagri nazionale Franco Verrascina, Tommaso Battista e Maria Cristina Solfizi e di numerosi esponenti della politica e delle organizzazioni agricole locali.

Ai lavori, infatti, che hanno la visto la conferma all’unanimità di Guido Colasanti presidente per il prossimo mandato, sono intervenuti, fra gli altri, il neoconfermato onorevole Paolo Trancassini, il presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse, il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi, il presidente di Ismea Angelo Frascarelli e il presidente di Gaia Energia Sergio Marini. Un messaggio di buon lavoro è arrivato anche dall’assessore regionale all’agricoltura Enrica Onorati.

“La grave situazione di sofferenza in cui versa il nostro primario la conosciamo tutti e crediamo dipenda, oltre che dalla sfavorevole contingenza che vivono da tempo i produttori agricoli, dalla mancanza di una seria programmazione di medio-lungo periodo e dall’assenza di politiche di sostegno mirate, che in molti casi lasciano il peso della gestione dei territori, con particolare riferimento a quelli montani, quasi esclusivamente sulle spalle dei sindaci”, ha osservato Colasanti.

“Per uscire dalle sabbie mobili nelle quali è da tempo impantanata la nostra agricoltura, riteniamo prioritario continuare a puntare con sempre maggiore determinazione su interventi che possano andare a sostenere gli investimenti, favorendo il ricambio generazionale e promuovendo l’agricoltura di precisione, puntando a produzioni sempre più sostenibili e di qualità, che possano contribuire a restituire equità nella distribuzione del reddito all’interno della filiera”, ha suggerito il neoconfermato presidente della Copagri Lazio.

“Particolare attenzione andrà poi prestata alla sempre più evidente necessità di tutelare il territorio, riconoscendo, tutelando e promuovendo il grande lavoro svolto in tal senso dagli agricoltori che, come la Copagri ha sempre ribadito, sono i primi veri custodi dell’ambiente e del territorio”, ha aggiunto Colasanti, che a chiusura dei lavori ha premiato i produttori Francesco Nibbi, Prezioso Simonetti ed Enrico Taddei con il riconoscimento di “Agricoltore Custode del Territorio”.

Tags: CDEARTICLECopagri LazioGuido ColasantiLazio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video