Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Borsa Internazionale del Turismo Culturale: Camera di Commercio Umbria porta 18 imprese A Genova, l'evento organizzato dal network Mirabilia, che è partner dell'Ente camerale umbro. Partecipano 45 buyer turistici da tutto il mondo e 90 seller italiani

di Alessandro Pignatelli
17/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio dell’Umbria, partner del network Mirabilia, promuove le aziende del turismo e del settore food&drink alla Borsa Internazionale del Turismo Culturale, aperta ufficialmente a Genova. Il capoluogo ligure, infatti, è quest’anno la sede, scelta da Mirabilia Network, per la 10^ Borsa Internazionale del Turismo Culturale, a cui partecipano 45 buyer turistici da tutto il mondo e 90 seller italiani provenienti dai territori del network Mirabilia. Significativa la presenza dell’Umbria, con 18 imprese – tra i 90 seller italiani – tra quelle del turismo e quelle del food&drink.

Eventi B2B, convegni, visite guidate sono in programma per i presidenti delle Camere di Commercio partecipanti; per i buyer turistici – operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel – che avranno il delicato compito di proporre i territori del circuito e che andranno in questi giorni alla scoperta di Genova e dei suoi tesori; e per i giornalisti, provenienti sia dall’Italia, sia dall’estero.

L’evento come detto ha richiamato ben 90 sellers e 45 buyers di eccellenza provenienti da Australia (1), Belgio (1), Bulgaria (2), Canada (4), Cina (1), Colombia (1), Danimarca (1), Emirati Arabi (1), Francia (2), Germania (5), Grecia (1), Gran Bretagna (1), Lettonia (1), Libano (2), Norvegia (1), Olanda (1), Portogallo (1), Romania (1), Sud Africa (1), Stati Uniti (10), Sud Corea (2), Svezia(2), Turchia (3).

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, commenta: “La 10^ Borsa Internazionale del Turismo Culturale Mirabilia, in corso a Genova, rappresenta un evento che è ormai diventato un ‘cult’ e che certifica ancora una volta la centralità del settore turistico come attivatore diretto e indiretto di crescita e sviluppo. Il turismo, infatti, come ormai ampiamente dimostrato, è un motore autonomo dell’economia, che attira nei territori importanti risorse dall’esterno e attiva un indotto molto consistente in numerosi settori, arrivando complessivamente a rappresentare oltre il 10% del Pil italiano. La Camera di Commercio dell’Umbria, partner del network Mirabilia, è in prima fila, con ben 18 imprese umbre su 90 seller italiani, alla Borsa di Genova, dimostrando ancora una volta l’attenzione che poniamo sullo sviluppo del turismo come leva cruciale per lo sviluppo della regione”.

Federico Sisti, segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria, aggiunge: “L’Associazione Mirabilia – costituita da Unioncamere e 18 Camere di commercio italiane in rappresentanza di territori su cui insistono beni patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco – anche quest’anno riunisce il meglio dell’offerta territoriale in occasione della 10^ edizione della Borsa del Turismo Culturale. Mirabilia si sta dimostrando sempre più come un punto di riferimento solido e costante, capace di attivare sinergie, collaborazioni e spin-off. Per fare un solo esempio, basti pensare al Master in ‘Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico’, inaugurato ufficialmente pochi giorni fa e organizzato dall’Università degli Studi di Perugia e da Mirabilia Network per valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale della nostra regione con un focus specifico sui luoghi Unesco”.

Luigi Attanasio, presidente Camera di Commercio di Genova, dice: “Abbiamo voluto cogliere l’opportunità straordinaria che ci è fornita dalle Giornate di Mirabilia a Genova per far vivere alle delegazioni delle Camere di Commercio, ai buyer internazionali ed ai relatori che interverranno ai convegni l’esperienza straordinaria dei Rolli Days e della mostra su Rubens a Genova appena inaugurate: due modi diversi per raccontare il Sito Unesco dei Palazzi dei Rolli e per sperimentare quei nuovi turismi di cui parleremo nelle due giornate di convegni”.

E in Borsa Valori è in corso il programma di alta formazione sul turismo “Destination Matters”, già proposto nell’edizione di Matera della “Borsa”, condotto dagli esperti di “Destination Makers”. L’evento, primo in Italia, è dedicato alle innovazioni amministrative, umane, digitali e politiche che stanno contribuendo al cambiamento delle destinazioni turistiche e dunque alla costruzione di nuovi modelli ed esempi per il miglioramento e la crescita del nostro Paese.

Nel corso della 10^ Borsa Internazionale del Turismo Culturale si svolgono la premiazione dell’edizione 2022 del “Top Of the Pid-Mirabilia”, il Premio per il progetto turistico innovativo in collaborazione tra l’Associazione Mirabilia Network e i Pid (Punti di impresa digitale), e la presentazione dei risultati del progetto “Connessioni”: la premiazione si svolgerà in forma di TED, con brevi interventi dei partecipanti e votazione del pubblico composto da Camere di Commercio, Associazioni di categoria, esperti e Digital Promoter dei Punti Impresa Digitale, esperti della Rete EEN.

Tags: Borsa Internazionale del Turismo CulturaleCamera di Commercio dell'UmbriaCDELOCALGenovaMirabiliaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video