Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese femminili, certificazione di genere e vantaggi fiscali Intesa tra Ministero Pari Opportunità e Unioncamere per dare attuazione alla certificazione di genere | In Umbria oltre 20mila aziende in rosa: i numeri

di Massimo Sbardella
16/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Agricoltura, commercio, servizi, ristorazione e ricettività, manifatturiero. Questi i settori dove operano le 20.559 imprese femminili attive in Umbria. Attività alle quali si guarda con sempre maggiore attenzione.

La certificazione di genere

La Camera di Commercio dell’Umbria, in sinergia con Unioncamere, sarà uno dei punti di riferimento sul territorio nell’attuazione della certificazione di genere prevista dalla Strategia nazionale per le pari opportunità 2021-2026 e dalle iniziative del Pnrr. L’intesa con il Ministero delle pari Opportunità assegna infatti ad Unioncamere e al sistema camerale un ruolo chiave nell’attuazione della certificazione.

In accordo con il mondo associativo e con la rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio, Unioncamere dovrà svolgere azioni concrete e precise: mettere a punto la progettazione e l’organizzazione di servizi per l’introduzione del sistema di certificazione della parità di genere; gestire  ed erogare i pagamenti per i costi di certificazione; ativare servizi di accompagnamento e assistenza tecnico-consulenziale, oltre a promuovere e  sensibilizzazione le imprese.

“Molte nostre imprenditrici ma anche imprenditori ritengono le pari opportunità nei luoghi di lavoro un obiettivo importante da perseguire e la certificazione di genere, anche con le agevolazioni che prevede per le imprese che la acquisiscono,  ne rappresenta una tappa importante. Il nostro sistema camerale affiancherà le imprese, soprattuto le Pmi che hanno bisogno di un supporto maggiore, nel delicato passaggio di dare attuazione concreta alle azioni che la certificazione richiede, una certificazione che resta  volontaria per le imprese, ma con una premialità incentivante molto interessante, compresi i vantaggi fiscali” sottolinea il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni.

La certificazione potrebbe rappresentare anche un salto di qualità nella promozione dell’occupazione femminile, perché consente di monitorare l’efficacia delle politiche aziendali, migliorando le attuali criticità. L’alto tasso di femminilizzazione del sistema imprenditoriale umbro risponde infatti, sia pure parzialmente, ad una logica di auto-impiego da parte di una componente femminile che non riesce ad essere assorbita dal mercato del lavoro.

Le imprese femminili in Umbria

Crescono le imprese a guida femminile. Al I semestre 2022 sono 20.559 le imprese femminili attive in Umbria, positivo il ritmo delle iscrizioni/cessazioni. Sono infatti 326 le imprese nate durante i primi sei mesi dell’anno, mentre 236 quelle che hanno cessato l’attività.

Un esercito, quello delle donne d’impresa, in costante crescita e che ha “retto”, anche durante la crisi innescata dalla pandemia. I dati sull’anagrafica delle imprese registrate dicono che al I semestre 2019 le imprese in Umbria a guida femminile sono 23.357, attraversata la pandemia, al I semestre 2021 hanno raggiunto quota 23.468, per approdare al 30 giugno 2022 a 23.505. Tiene dunque il saldo finale, anche se frena il ritmo delle iscrizioni tra il 2021 e il 2022.

imprese femminili umbria

Per quanto riguarda le forme giuridiche, l’impresa individuale è largamente la forma più rappresentativa con 13.913 aziende attive in tutta la regione su 20.559. Seguono ma a forte distanza le società di capitali (sono 3.664). Nel giro di un anno, ossia dal I semestre 2021 al I semestre 2022, analizzando le variazioni percentuali, il Registro Imprese  fotografa la contrazione più marcata per la forma d’impresa cooperativa, che in 12 mesi perde l’8,2 delle proprie aziende attive in Umbria. Una crisi molto più marcata a Terni, dove la variazione percentuale segna -13,2%. Si difendono bene invece le società di capitali, che segnano su base annua in regione una crescita del 5,4%.

Chi sono le imprenditrici operanti in Umbria? I dati al 30 giugno 2022 registrano 68.110 imprenditrici in regione, di cui 52.583 attive nel capoluogo. L’età media delle donne che fanno impresa è alta. Basti pensare che oltre 10mila delle capitane d’impresa ha più di 70 anni. Appena 23.591 ha meno di 50 anni (tra 30 e 49 anni).

Tags: Camera di CommercioGiorgio MencaroniImprese FemminiliUmbriaUnioncamere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video