Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per passione e per emergenza, al via la caccia al cinghiale ma non per tutti Dal 16 ottobre si inizia con due province, poi in tutta la regione | Il piano: raddoppiare gli abbattimenti, ma 2/3 sono attesi dalla caccia tradizionale

di Massimo Sbardella
14/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prende il via domenica 16 ottobre, nelle province di Fermo e Ascoli Piceno, la caccia al cinghiale da Calendario venatorio. Dal 30 ottobre toccherร  poi alle provincie di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata. Con la chiusura fissata, rispettivamente al 15 e al 29 gennaio.

In questo periodo la caccia al cinghiale รจ consentita nelle aree vocate in forma collettiva (braccata e girata) e nelle aree non vocate in forma individuale od occasionale (ad esclusione della caccia di selezione), nelle giornate di mercoledรฌ, sabato e domenica.

Un appuntamento molto atteso da coloro che praticano questo tipo di caccia, ma anche dagli agricoltori, alle prese con l’emergenza cinghiale. E dalle Istituzioni, visto che i due terzi degli esemplari di cinghiale in esubero calcolati vengono abbattuti proprio attraverso l’attivitร  venatoria.

Nel giugno del 2021 Regione Marche, associazioni venatorie e agricole, anche a seguito dell’emergenza peste suina africana che ha interessato alcune regioni italiane, hanno sottoscritto un protocollo da cui รจ scaturito ilย Piano di prelievo del cinghiale in forma selettiva per la stagione venatoria 2022/2023.

Il prelievo in forma selettiva del cinghiale che ha preso avvio il 23 aprile scorso e si concluderร  il 14 maggio 2023. In pratica, il prelievo selettivo si attuerร  senza soluzione di continuitร  anno dopo anno, senza un limite massimo di abbattimenti.

Fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martedรฌ e venerdรฌ e secondo quanto indicato nel Regolamento regionale 23 marzo 2012, n. 3, il prelievo del cinghiale in forma selettiva รจ consentito per cinque giorni alla settimana da unโ€™ora prima del sorgere del sole a unโ€™ora dopo il tramonto. La caccia di selezione al cinghiale รจ comunque sospesa nei giorni mercoledรฌ, sabato e domenica durante il periodo di esercizio della caccia collettiva al cinghiale definito dal
Calendario venatorio regionale 2022-2023.

Anche i proprietari e conduttori di fondi possono intervenire nel terreno di proprietร ย per abbattere i cinghiali con la tecnica selettiva, a seguito diย semplice comunicazione alla Polizia Provinciale. Gli agricoltori devono essere ovviamente in possesso diย licenza di cacciaย oppure possono delegare un selecacciatore di fiducia.

Ma รจ soprattutto sull’attivitร  venatoria che la Regione Marche punta per ridurre sensibilmente la popolazione di cinghiali nel proprio territorio. L’obiettivo nell’anno solare 2023 รจ quello di raddoppiare gli abbattimenti rispetto alla media degli ultimi anni, arrivando alla quota di 22.650. Gran parte degli abbattimenti attesi riguardano appunto l’esercizio venatorio in Atc (16.650 capi). Altri 1500 capi si attendono dalla caccia in aziende faunistiche, mentre dalle azioni di controllo si attendono 2.250 abbattimenti (l. 157/92) e 2.250 (aree protette).

Tags: AgricoltoriCacciacacciatoricalendario venatoriocinghialeMarche
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bufera su Delmatro e Donzelli. Pd:'Si dimettano'
    Il parlamentare di Fratelli d'Italia risponde ai parlamentari del Pd che ne hanno chiesto le dimissioni dalla vicepresidenza dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Serracchiani: 'Lasci anche Delmastro'
  • Sparatoria su set, 'Baldwin distratto in addestramento con arma'
    Accusa, 'parlava al cellulare con i famigliari'
  • Fiorello, ironia sul controllo Rai sul video di Zelensky
    A Viva Rai2!, "tutti i capi di Stato chiameranno Coletta"
  • Codice Appalti: Anac, un errore la soglia dei 500mila euro
    Per obbligo qualificazione stazioni appaltanti, "meglio 150mila"
  • Ue-19: disoccupazione stabile a dicembre al 6,6%
    Nell'Ue รจ stato del 6,1%
  • Ue-20: inflazione in calo all'8,5% a gennaio
    In calo rispetto al 9,2% di dicembre

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video