Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna: a Senigallia per parlare di Nutriscore e Nutrinform Battery In occasione della 35esima Annual Conference Aeht degli istituti alberghieri europei, in programma dal 17 al 22 ottobre

di Alessandro Pignatelli
14/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Senigallia capitale degli istituti alberghieri europei per una settimana. Dal 17 al 22 ottobre la città marchigiana ospiterà la “35° Annual Conference AEHT degli istituti alberghieri europei”.

Nell’istituto Panzini si terrà la manifestazione “Open Marche: forum dell’innovazione, della biodiversità e della ripartenza”, un evento con un calendario ricco di convegni di alto livello con ospiti internazionali, la Fiera delle Marche e undici competizioni professionali che prevedono la partecipazione di circa 800 ospiti provenienti da 23 nazioni europee.

La Cna sarà presente con diverse iniziative. In particolare il 20 ottobre alle ore 11 e 30 si terrà il convegno “CNA Nutriscore vs Nutrinform Battery” all’istituto Panzini.

Obiettivo del convegno è quello di presentare agli allievi degli istituti alberghieri e alle imprese del settore agroalimentare la proposta italiana, analizzare i vantaggi e i principali aspetti del marchio nutrizionale NutriInform Battery e le le differenze con il Nutriscore, che danneggia pesantemente le eccellenze agroalimentari italiane. Interverranno Giacomo Vigna del MISE, Giuseppe Plutino del ministero della Salute, il ricercatore Andrea Ghiselli e il direttore della fondazione Qualivita, Mario Rosati.

Il convegno sarà concluso dalla presidente nazionale Cna Agroalimentare Francesca Petrini. Modererà l’incontro Gabriele Rotini, Responsabile nazionale Cna Agroalimentare.

“Sarà presentato il progetto pilota Cna ‘Un pieno di energia’ per il coinvolgimento e l’adozione dell’etichettatura da parte delle imprese. Le imprese aderenti al progetto pilota saranno affiancate da una società di servizi che ne curerà, per almeno uno dei prodotti della gamma aziendale, l’elaborazione dell’etichettatura nutrizionale attraverso l’applicazione del manuale d’uso Nutrinform Battery e relativa procedura ministeriale prevista per l’utilizzo del logo” ha dichiarato la presidente nazionale Cna Agroalimentare Francesca Petrini.

Ad oggi sono due i principali sistemi supplementari di etichettatura delle dichiarazioni nutrizionali: quello a batteria (NutrInform Battery) e quello a semaforo, noto come Nutriscore. Il governo italiano, in collaborazione con l’Istituto di Sanità ed il Crea, ha optato per l’etichetta NutrInform Battery.

“Il vantaggio del NutrInform Battery – secondo Gabriele Rotini, responsabile nazionale Cna Agroalimentare – è quello di indicare quanta “carica” è contenuta nei nutrienti di un dato alimento e quanto essi contribuiscono percentualmente alle esigenze quotidiane di un adulto medio, indicando il contenuto di energia, grassi saturi, zuccheri e sale presenti in ogni porzione dell’alimento”.

Per consentire ai consumatori di poter familiarizzare con il nuovo sistema, in attesa che le aziende applichino fisicamente sugli imballi a scaffale il logo, è stata realizzata una App per cellulare “NutrInform Battery”, da qualche giorno presente sugli store Apple e Play Store.

La diffusione dell’App presso i consumatori italiani consentirà di avere il giusto riscontro alla bontà dell’approccio seguito dall’Italia.

Inoltre nello stand associativo Cna si svolgeranno altre due iniziative seminariali: il 17 ottobre alle ore 16 sulle “nuove frontiere dei prodotti alimentari” e il 20 ottobre alle ore 16 su ”proposte e progetti per i birrifici marchigiani” che cercheranno di focalizzare con i relatori le azioni messe in campo tra scienza, salute, azione politica e opportunità per le nostre produzioni di eccellenza. Il parterre sarà composto da aziende di settore, professori degli istituti alberghieri e studenti.

Tags: CDELOCALCnaMarcheSenigallia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video