Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Puglia e caro energia: uva, sì a proposta ristori immediati Si chiede l'inasprimento dei controlli per evitare le speculazioni che stanno colpendo duramente il settore

di Alessandro Pignatelli
12/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“A fronte della situazione di grandissima criticità che stanno vivendo i produttori di uva da tavola della regione Puglia, stretti nella morsa tra i rincari dei costi di produzione e delle tariffe energetiche, cui si sommano le conseguenze dell’andamento climatico, è fondamentale procedere urgentemente con la concessione di ristori immediati a favore degli agricoltori; condividiamo pertanto la proposta avanzata dall’assessore regionale all’agricoltura Donato Pentassuglia di richiedere alla Commissione europea di autorizzare l’utilizzo dei fondi della misura 22 del PSR per fronteggiare il caro energia, così come è avvenuto con la misura 19 in occasione della drammatica emergenza Coronavirus, dalla quale peraltro il settore ortofrutticolo era stato escluso”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Puglia Michele Palermo a proposito della situazione di grande sofferenza in cui versa il comparto.

“I produttori di uva da tavola, con particolare riferimento a quelli piccoli e medi, non hanno la possibilità di accedere ai finanziamenti, e stanno vivendo una situazione davvero drammatica, in quanto sono stati letteralmente travolti dal crollo dei prezzi e dall’aumento dei costi”, rimarca il presidente, puntando il dito sulle “gravi speculazioni in atto, che pesano come una spada di Damocle sul settore”.

“Stiamo assistendo a una vera speculazione a danni degli agricoltori: abbiamo riscontrato in alcuni casi prezzi di vendita ai consumatori fino a oltre 10 euro al chilo, quando poi lo stesso prodotto viene pagato agli agricoltori la miseria di 30/40 centesimi al chilo”, aggiunge Palermo, sollecitando un inasprimento dei controlli per evitare tali gravi distorsioni di mercato.

“È inoltre indispensabile stipulare accordi che possano favorire l’attuazione di campagne promozionali del brand Prodotti di Puglia, al pari di intese con il mondo della Grande Distribuzione Organizzata e con tutti gli attori della filiera che possano andare a fissare un prezzo che garantisca almeno la copertura dei costi”, conclude il presidente della Copagri Puglia, ad avviso del quale “è inoltre fondamentale approntare interventi strutturali per abbattere i costi burocratici a carico delle aziende”.

Tags: CDEARTICLECopagri PugliaPugliaRistoriUva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video