Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cooperative sociali: rinnovato contratto integrativo categoria in Toscana Riguarda 550 cooperative e oltre 30 mila lavoratori e lavoratrici. Accordo sottoscritto da Fp Cgil, Fp Cisl e Cisl Fisascat

di Alessandro Pignatelli
12/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un momento importante, poiché dopo 20 anni si giunge al rinnovo del contratto integrativo in Toscana per la cooperazione sociale, che riguarda circa 550 cooperative e si applica a oltre 30 mila lavoratrici e lavoratori, se restiamo alla stima delle sole cooperative aderenti alle tre associazioni di impresa sottoscrittrici.

Un contratto che ha introdotto e rivisitato positivamente questioni rilevanti per i lavoratori come il tempo vestizione, il rimborso spese chilometrico, congedi per le donne vittime di violenza, indennità per attività di soggiorno e altri importanti articoli che saranno comunicati ai lavoratori in assemblee che si svolgeranno nel prossimo mese.

E’ evidente dunque che la portata dell’accordo è ben più ampia, proprio perché questo contratto di livello regionale dovrà essere rispettato anche dalle cooperative che hanno sede fuori regione e quelle non aderenti alle organizzazioni datoriali.

Uno strumento di riunificazione dunque, che dovrà impedire ciò che è accaduto fin troppo spesso, cioè la frantumazione del contratto e la non omogeneità delle condizioni applicate alle lavoratrici e ai lavoratori.

Si recupera la storia e il valore di un contratto che ha contribuito alla crescita del mondo cooperativo e si reintroducono regole uniformi e quindi eque.

“Questa è la sfida che abbiamo davanti”, dichiarano Bruno Pacini della Fp Cgil, Andrea Nerini di Fp Cisl e Alessandro Gualtieri di Cisl Fisascat, “mentre starà alla politica regionale agire il ruolo decisivo che le compete, per adeguare i costi di conduzione e convenzione ai rinnovi contrattuali siano essi contratti di livello nazionale o regionale”.

Ruolo importante anche al sistema dei comuni, che con la Regione rappresenta la committenza pubblica più importante per questo contratto: “Siamo consapevoli dello stato di crisi economica che sta distruggendo il tessuto produttivo nazionale e anche dei mancati adeguamenti dei finanziamenti da parte del governo centrale – proseguono i tre sindacalisti – ma non possono essere lavoratrici e lavoratori a pagarne le conseguenze. Per noi il primo patto politico resta quello con chi rappresentiamo ed ognuno deve provare a fare la propria parte, datori di lavoro e committenza pubblica. Aver rinnovato questo contratto regionale non esaurisce la discussione: proseguiremo il confronto, soprattutto in merito alle regole di ingaggio di queste lavoratrici e lavoratori che, non dimentichiamolo, sono al servizio della comunità”.

Tags: CDENEWScooperative socialiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video