Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miglior Sommelier del Veneto: vince Michele Manca Il vincitore fa parte della delegazione di Rovingo e ha sconfitto in finale il veneziano Enrico Panizzuti

di Alessandro Pignatelli
11/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2022 ha visto il ritorno del concorso Miglior Sommelier del Veneto, iniziativa a cadenza annuale indetta dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto al fine di valorizzare la figura professionale e incrementare la divulgazione della cultura del vino.

Il concorso si è svolto lunedì 10 ottobre a Longarone (Belluno), articolandosi in due fasi distinte. Nella mattinata 11 soci AIS Veneto si sono riuniti nella sede dell’Istituto Professionale Alberghiero di Stato Dolomieu per sostenere la prova scritta, divisa in un questionario, atto a verificare le preparazione tecnica e teorica dei candidati, e in un’analisi organolettica con assegnazione di punteggio di due vini del Veneto. Nel pomeriggio, a Longarone Fiere, si sono svolte le semifinali, riservate ai quattro concorrenti che avevano ottenuto i punteggi più alti nella prova scritta: Michele Manca della delegazione di Rovigo, Francesco Casarin ed Enrico Panizzuti di Venezia e Aldo Naddeo di Verona. I semifinalisti si sono sfidati a coppie in una degustazione con descrizione organolettica di due vini anonimi e in una prova di abbinamento formulata dalla giuria.

In finale sono giunti Panizzuti e Manca, impegnati nella degustazione alla cieca di un vino veneto con domande di approfondimento, il riconoscimento di tre distillati dal mondo e, infine, in una prova di comunicazione. Michele Manca si è distinto per grande sicurezza nella prova tecnica e capacità di lettura con un’accurata analisi organolettica del vino, aggiudicandosi il riconoscimento in denaro nonché l’ammissione di diritto alla semifinale del concorso Miglior Sommelier d’Italia del 2022 organizzata da AIS nazionale.

A comporre la giuria: Maurizio Zanolla, responsabile concorsi AIS Italia; Marco Aldegheri, vicepresidente AIS Italia; Andrea Maschio della distilleria Maschio Bonaventura; Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017; Alessio Serafini, Miglior Sommelier del Veneto dell’ultima edizione 2019; Cristian Maitan, Miglior Sommelier Veneto 2018.

Tags: CDENEWSMichele MancaMiglior Sommelier del VenetoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video