Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonifica: sindacati approvano piattaforma rinnovo Ccnl “Si caratterizza per l’ampliamento di diritti e tutele delle lavoratrici e dei lavoratori e per gli strumenti di consolidamento del settore”

di Alessandro Pignatelli
11/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata approvata ieri all’unanimità dagli attivi unitari di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi-Uil, riuniti a Roma, la piattaforma di rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori della bonifica. Lo rendono noto le sigle nazionali della categoria, che esprimono soddisfazione per l’intensa partecipazione che ha portato alla costruzione e approvazione della proposta contrattuale.

“La piattaforma – affermano Fai, Flai e Filbi – si caratterizza per l’ampliamento di diritti e tutele delle lavoratrici e dei lavoratori e per gli strumenti di consolidamento del settore, oggi ancora più strategico per il Paese davanti alle sfide della transizione ecologica e della messa in sicurezza del territorio”.

Nel corso dei lavori, presieduti dal segretario generale Filbi-Uil, Gabriele De Gasperis, la segretaria nazionale Flai-Cgil Tina Balì ha illustrato gli emendamenti alla piattaforma, mentre le conclusioni sono state svolte da Raffaella Buonaguro, segretaria nazionale Fai-Cisl. Tema unificante, la richiesta di aumento salariale del 6,5% sul biennio 2022-2023, anche per far fronte all’inflazione cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi mesi. La piattaforma però va ben oltre la semplice richiesta salariale ed è incentrata su tre pilastri: la necessità di rivedere la classificazione per aggiornare i profili e valorizzare il lavoro e la professionalità dei dipendenti; la volontà di superare il pesante scarto che negli ultimi 20 anni ha acuito la distanza tra i lavoratori più anziani e quelli più giovani, riconoscendo a questi ultimi la giusta valorizzazione; il riconoscimento del ruolo e del lavoro degli avventizi, categoria fondamentale per le attività degli enti.

Particolare attenzione, infine, è stata data al tema della riduzione degli appalti, che costituirà un elemento centrale per garantire stabilità occupazionale e il necessario allargamento delle competenze dei Consorzi.

Il documento, discusso da luglio su tutto il territorio nazionale con assemblee e attivi unitari, sarà inviato nei prossimi giorni alla controparte, con l’auspicio di una rapida approvazione, per arrivare alla sottoscrizione del contratto collettivo nazionale del quadriennio 2022-2025.

“Auspichiamo che questa piattaforma – concludono i sindacati – contribuisca a valorizzare i Consorzi di bonifica, che oltre ai servizi garantiti all’agricoltura svolgono una funzione fondamentale per la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, essenziale alla luce dei recenti eventi alluvionali e dei fenomeni siccitosi che hanno colpito l’intero Paese nei mesi scorsi”.

Tags: bonificaCDEARTICLESindacati
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video