Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Notevole affluenza per la Mostra “Tibet cuore dell’Asia” a Perugia nella Rocca Paolina

di Redazione
10/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguirà come da programma fino al 23 ottobre la Mostra “Tibet cuore dell’Asia”, ospitata dalla Sala della Cannoniera della Rocca Paolina di Perugia ed organizzata dall’associazione Italia-Tibet con il patrocinio del Comune di Perugia.

Curatore e autore delle immagini esposte è Claudio Cardelli, presidente della Associazione Italia-Tibet, documentarista per la RAI e fotografo.

Il Tibet con la sua cultura,la sua storia,il suo popolo vengono illustrati  con  immagini eloquenti, simboliche e affascinanti, catturate da Cardelli  nei suoi oltre quarant’anni di viaggi in tutti i territori di cultura tibetana nell’Asia Centrale. Dallo stesso Tibet occupato dalla Cina nel 1950, al Bhutan, al Sikkim, al Mustang, Zangskar, Ladakh senza contare il mondo della diaspora formatosi in India dopo la fuga del Dalai Lama dal Tibet nel 1959.

Leonardo Varasano,assessore alla Cultura del Comune di Perugia, il giorno dell’inaugurazione ha sottolineato  che la mostra “è un’esposizione di profondo valore umano, civile e culturale. Le immagini del Paese delle Nevi ci propongono e ci avvicinano al fascino del Tibet e alla tempra del popolo tibetano,alla sua intensa spiritualità,al suo tenace anelito di autonomia e di libertà”.

All’inaugurazione erano presenti anche il ministro dell’informazione dell’Amministrazione Centrale Tibetana, Norzin Dolma, della rappresentante del Dalai Lama in Europa, Thienly Chukkyi, Tseten Longhini presidente della Comunità Tibetana in Italia. Nel loro intervento hanno ringraziato il Comune di Perugia per ospitarla e l’associazione Italia-Tibet per averla organizzata.

Claudio Cardelli ha poi voluto ricordare anche il lavoro svolto da Pier Francesco Quaglietti, referente regionale per l’associazione, per “la grande vitalità che sta esprimendo l’Umbria nei riguardi della “Questione Tibetana”

Altro importante appuntamento nell’ambito di questa mostra la presentazione del libro di Piero Verni, “Il sorriso e la saggezza. Dalai Lama biografia autorizzata “, presso il Salone di Apollo del Palazzo della Penna a Perugia. L’introduzione è stata dell’assessore alla Cultura del Comune di Perugia,Leonardo Varasano.  Ha ringraziato l’autore per questo libro che ci illustra la figura del Dalai Lama, facendo comprendere anche a noi occidentali il suo insegnamento.  Varasano ha ribadito la vicinanza del Comune di Perugia al popolo tibetano, che anela la libertà. Una vicinanza che si manifesta anche con la mostra allestita alla Rocca Paolina, invitando a visitarla, perché le fotografie di Cardelli offrono la possibilità di immergersi nei colori, nella cultura e nella spiritualità del Tibet e della sua gente.

Piero Verni,noto studioso del Tibet, ha illustrato le parti salienti del libro, arricchendo il suo intervento con aneddoti sul periodo in cui è stato vicino al Dalai Lama per elaborare il materiale necessario per pubblicare la biografia autorizzata. “Ho voluto semplicemente scrivere una biografia di un uomo, attinendomi a quello che di lui ho potuto ascoltare,vedere,conoscere. Un uomo non solo profondamente amato dal suo popolo…un esempio a cui guardare per tutti coloro che cercano in mezzo a difficoltà di ogni genere di realizzare un cambiamento positivo nella vita individuale…”

Considerazioni e domande all’autore sono state poste dal giornalista Umberto Maiorca e dal presidente associazione Italia-Tibet, Claudio Cardelli.

Per info e contatti: [email protected]

Tags: Umbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video