Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bagnoregio: oggi s’inaugura il campus per l’Istituto Agrario ‘Agosti’ “Campus delle aquile reali” è un villaggio residenziale. Ha mensa, cucina professionale, terrazza, biblioteca, sala relax e spazio riconvertibile tra sala cinema, pub, sala da pranzo, stanza di realtà aumentata

di Alessandro Pignatelli
10/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Verrà inaugurato oggi, lunedì 10 ottobre, a Bagnoregio, in provincia di Viterbo, il “Campus delle aquile reali”, un villaggio residenziale per studenti che potrà essere di particolare utilità per l‘Istituto Agrario “Agosti”, in grado di richiamare studenti anche da fuori comune e fuori regione. Alla base l’idea di moltiplicare le esperienze, gli spazi, la condivisione. È la scuola secondo don Antonio Mazzi: una “scuola villaggio” che avvolge, coinvolge e si spinge al di là del libro di testo. L’idea del fondatore di Exodus diventa realtà grazie al Comune di Bagnoregio e all’associazione Juppiter, con il nuovo campus che nasce come un luogo pensato per far vivere agli studenti una nuova dimensione scolastica, fuori dall’aula e oltre le lezioni frontali.

Aprirà i battenti con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Luca Profili, della dirigente dell’Istituto Agosti, Paola Adami, e del presidente dell’associazione Juppiter, Salvatore Regoli. Don Mazzi sarà in collegamento, come un altro ospite di questa giornata di festa: don Gennaro Matino, giornalista e saggista che molto ha scritto sulla “società autistica”, malata di solitudine.

Alla tenuta Campolungo, località Vicolo Monterado, verrà inaugurato qualcosa che è molto più di una semplice residenza per studenti. Il Campus ha mensa, cucina professionale, terrazza, biblioteca, sala relax e spazio riconvertibile tra sala cinema, pub, sala da pranzo, stanza di realtà aumentata all’interno. Il tutto circondato da ettari di verde, una piscina, un maneggio e il sogno di veder nascere una fattoria didattica, un orto biologico, aule-serre ad alta tecnologia collegate alla rete, un parco avventura.

Per il sindaco di Bagnoregio Luca Profili il campus “rappresenta un passaggio molto importante nel proseguire sulla strada del potenziamento dell’istituto agrario, che confidiamo tutti dal prossimo anno possa diventare anche alberghiero. È una nuova avventura al fianco di compagni di viaggio importanti come Juppiter e l’istituto omnicomprensivo Fratelli Agosti. Per noi significa anche riconsegnare alla città un luogo molto bello, come la nostra tenuta di Campolungo a cui i bagnoresi sono molto legati”.

I ragazzi vivranno insieme e si metteranno in gioco ogni giorno attraverso lo sport, l’arte, la solidarietà. Perché in questa avventura straordinaria ci sono anche i ragazzi diversamente abili di Juppiter: 4 di loro, insieme agli educatori, vivranno al campus seguendone tutti gli aspetti legati all’accoglienza: i pasti, il riordino, la cura degli spazi interni e esterni, costruendo con gli studenti una convivenza basata sul fare e crescere insieme.

“Perché il campus? Per dare un cuore al nostro istituto – dichiara la dirigente scolastica Paola Adami – Sarà il vivaio della comunità educante del territorio. Con i suoi ampi spazi offrirà ai ragazzi molteplici e multiformi opportunità: frequentarlo sarà un vero inno alla gioia”. Parola d’ordine: educare attraverso le esperienze e la vita comune. Ma anche e soprattutto condividere, perché molto si può imparare nel rapporto con gli altri. “Questo spazio crescerà ed evolverà con i ragazzi che lo abiteranno e si aprirà a tutti i giovani del territorio – dichiara Salvatore Regoli -. Per entrare in contatto con la natura, con attenzione alla promozione turistica, all’accoglienza. Oggi, in questa tenuta immersa nel verde, prende vita un’avventura che metterà al centro la comunità, le famiglie, i giovani”.

Tags: BagnoregioCampusCDENEWSIstituto Agrario AgostiLazio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video