Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quattro successi al femminile hanno aperto la Milano Wine Week L'omaggio di Confagricoltura alle imprenditrici del vino con Donatella Cinelli Colombini, Chiara Soldati, Chiara Lungarotti e Ottavia Giorgi

di Massimo Sbardella
09/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con quattro storie di successo, protagoniste altrettante imprenditrici del settore vitivinicolo, Confagricoltura ha firmato la serata inaugurale della Milano Wine Week a Palazzo Bovara, insieme al patron della manifestazione, Federico Gordini, alla presenza del sottosegretario al Mipaaf Gian Marco Centinaio, dellโ€™assessore allo Sviluppo economico e alla Politiche del Lavoro, Alessia Cappello.

โ€œUn appuntamento โ€“ ha detto il vicepresidente di Confagricoltura, Giordano Emo Capodilista โ€“ che conferma la centralitร  del capoluogo lombardo anche per il comparto del vino, per la vivacitร  degli scambi commerciali e le occasioni di consumoโ€. Un consumo consapevole, che lโ€™Italia sa promuovere insieme al territorio, alla cultura e alla produzione agroalimentare di alto livello. In questo segmento le donne hanno un ruolo fondamentale.

Donatella Cinelli Colombini, presidente dellโ€™Associazione Donne del Vino e produttrice di Brunello di Montalcino, ha fornito una fotografia del settore: โ€œNellโ€™enoturismo il 66% delle attivitร  รจ gestito da donne; la quota si alza allโ€™80% per le attivitร  di marketing e comunicazione. Tra i winelover, le donne hanno superato gli uomini, raggiungendo i 55%, con un balzo in avanti nellโ€™ultimo anno del 6%โ€.

Chiara Soldati, con la sua azienda La Scolca (103 anni di vita) ha portato il Gavi nellโ€™Olimpo dei vini bianchi, conferendo al territorio di produzione unโ€™identitร  riconoscibile โ€œgrazie ad una filosofia tailor made che ha fatto di questo areale il โ€˜Grand Cru del Corteseโ€™ non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Non meno importante รจ la nostra dedizione continua nei confronti del tema piรน che mai attuale della sostenibilitร  circolareโ€.

Un impegno che Chiara Lungarotti, dallโ€™Umbria, ha voluto sottolineare: โ€œEโ€™ un percorso fondamentale che la nostra azienda a Torgiano ha approfondito, puntando sul rispetto dellโ€™ambiente, del suolo, ma anche delle tradizioni in una prospettiva di innovazione, per garantire produzioni e ospitalitร  di alto livelloโ€.

Gli spumanti stanno vivendo un momento dโ€™oro: nellโ€™Oltrepรฒ Pavese lโ€™azienda di Ottavia Giorgi di Vistarino ha saputo esaltare le prerogative del territorio con il Pinot nero per il metodo classico, proponendone oggi un consumo a tutto pasto, grazie alla tempra e allโ€™eleganza delle bollicine maturate nel tempo: โ€œStiamo avendo risultati importanti sul mercato interno e mondiale, segno che il consumatore apprezza lโ€™identitร  che il metodo classico dellโ€™Oltrepรฒ Pavese sa esprimere. Il nostro distretto continuerร  in questa direzioneโ€.

Eโ€™ il terzo anno di Confagricoltura alla Milano Wine Week. Il talk di apertura รจ stato accompagnato dal primo walk-around tasting nelle sale di Palazzo Bovara, a cui hanno partecipato aziende di tutta Italia. La serata รจ culminata con una cena-degustazione a cura di Confagricoltura Umbria e Assoprol, Produttori Olivicoli dellโ€™Umbria.

Si replicherร  il 15 ottobre a Palazzo Serbelloni, sempre nel cuore della MWW, con un altro walk-around tasting e un appuntamento a cura di Confagricoltura Latina, mentre in settimana le cantine sono impegnate nelle masterclass

Tags: Chiara LungarottiConfagricolturaLombardiaMilano Wine WeekVino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video