Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino, export record per valore Nel secondo trimestre quantitร  stabili, ma i prezzi in salita fanno superare i 2 miliardi di vendite

di Massimo Sbardella
08/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stabile la quota di vino italiano esportato nel secondo trimestre dell’anno (+,04%), ma i prezzi in salita fanno superare la cifra record di 2 miliardi di vendite (+13,5% rispetto al 2021) E’ l’analisi di WineMeridian sul report dellโ€™Osservatorio del vino di UIV. A pesare sulla crescita delle esportazioni in valore sono gli spumanti (+25,5%), i vini fermi imbottigliati (+11%) e lo sfuso (+13%). Quanto invece ai volumi, appunto, stabili, la contrazione dei frizzanti imbottigliati viene equilibrata dall’aumento degli spumanti (+11%) e dei vini passiti (+9%).

L’aumento dei prezzi generalizzato tocca anche il settore del vino (+13%), con la crescita soprattutto per lo sfuso (17%) a 0,87 euro al lito sui 2-10 litri (15%) a 2,35 euro al litro e sullo spumante (+13,5%) che supera la soglia dei 4 euro.

Tenendo perรฒ conto dell’inflazione e dell’aumento dei costi di produzione, la crescita reale รจ stimata tra il 2 e il 3%.

Spumanti

Il Prosecco cresce in quasi tutti i principali mercati (+18% in Germania e +20% nel Regno Unito). Alle contrazioni in Russia e Ucraina, si contrappongono gli aumenti percentualmente molto rilevanti in Lettonia (+104%), Lituania (66%), Polonia (45%). Ha fatto ancora meglio, in percentuale, lโ€™Asti: +297% Lettonia, 86% in Lituania e 230% in Polonia.

Vini fermi

Meglio i vini bianchi (+2%) rispetto ai rossi, in flessione. Aumentano i volumi venduti nel Regno Unito (+12%), Nord Europa e Canada (15%). Male gli Stati Uniti e il mercato tedesco.

I vini rossi confezionati aumentano solo in Scandinavia, Giappone e Belgio, pesante la flessione in Cina e Corea del Sud (-30%).

 

Tags: ExportSpumantiVino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video