Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dna Cna, valore artigiano: come sono andati gli appuntamenti nelle Marche Macerata, Fermo e Ascoli Piceno le tre tappe: al centro dell'attenzione i valori fondanti della Cna, con la partecipazione dei dirigenti nazionali dell'Associazione

di Alessandro Pignatelli
08/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è concluso con la data di Ascoli Piceno il corso formativo “DNA CNA, valore artigiano” destinato a dirigenti e funzionari dell’Associazione di categoria delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli.

Tre appuntamenti che hanno posto al centro dell’attenzione i valori fondanti della Cna e che hanno visto la partecipazione dei dirigenti nazionali dell’Associazione.

Giuseppe Vivace, direttore della Fondazione ECIPA, e Armando Prunecchi, direttore organizzazione e sviluppo del sistema, hanno animato l’appuntamento a Macerata di fronte ad oltre 100 partecipanti in presenza e altrettanti collegati on-line.

“La nostra forza competitiva – ha sottolineato Vivace – è l’unione del comparto sindacale con i servizi di consulenza qualificata che siamo in grado di fornire”.

Matteo Petracci, storico e funzionario in forze alla Cna di Macerata, ha ricordato i passi costituenti dell’Associazione maceratese: “L’attività della Cna territoriale di Macerata prende avvio, grazie all’impegno e alla visione di Giuseppe Salomoni, nello stesso periodo in cui nasceva a Roma la Confederazione nazionale, nel dicembre del 1946, rimettendo al centro l’importanza dei corpi intermedi messi a tacere nel Ventennio fascista”.

Il direttore Prunecchi, riprendendo il percorso evolutivo della Cna negli anni, ha portato in evidenza i numeri su cui l’Associazione può contare oggi: “Dopo tante trasformazioni, lotte e conquiste sociali su diversi fronti, oggi il Sistema di Cna nazionale dispone di ben 7.500 collaboratori, divisi su 19 Cna regionali e 95 Cna territoriali in più di 1.100 sedi in tutta Italia”, constatando quindi che “con gli oltre 622.000 associati la Cna rappresenta la più grande associazione di rappresentanza distribuita nel territorio”.

Il pomeriggio formativo che si è svolto a Fermo ha potuto contare sulla peculiare cornice offerta dalla Sala dei Ritratti al Palazzo dei Priori. Ad aprire l’iniziativa il presidente Cna Fermo Emiliano Tomassini: “L’obiettivo di queste giornate è riflettere insieme sul nostro lavoro, sull’associazione, sulla sua origine e il suo ruolo, su come svolgere al meglio quello che Cna può fare ogni giorno per imprese e cittadini. Siamo convinti che il valore della squadra sia prezioso e vada preservato; per farlo ci vuole un impegno costante, investendo tempo e capacità nel rafforzare questo importante legame”.

L’intervento di Luigi Silenzi, ex funzionario Cna e oggi presidente dei Pensionati, ha permesso ai partecipanti di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ripercorrendo i momenti fondativi dell’associazione nel Fermano e gli anni di impegno per costruire la rappresentanza.

Marco Capozi, responsabile delle relazioni istituzionali di Cna nazionale, ha chiuso gli interventi facendo il punto sull’attività di rappresentanza, sulla sua origine e sul ruolo dei corpi intermedi oggi, illustrando i principali risultati ottenuti da Cna e la strada percorsa per raggiungere questi importanti traguardi, a vantaggio di tutta l’imprenditoria italiana.

La terza e ultima tappa del progetto Dna-Cna è andata poi in scena nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani di Ascoli. Appuntamento interamente dedicato al marketing con ospite d’eccezione Luca Iaia, responsabile Marketing Cna. Il dirigente nazionale si è soffermato sull’evoluzione della relazione tra associazione e imprenditori, focalizzando l’attenzione su casi estremamente concreti e attuali come quello di Divicinato.it, il marketplace digitale targato Cna che punta a diventare un riferimento commerciale, oltre che una vetrina gratuita ed esclusiva, per le imprese associate. Un percorso di crescita tracciato a livello nazionale che la Cna picena ha intrapreso in ambito territoriale già da diversi anni, con una serie di risultati ottenuti grazie alla preziosa sinergia instaurata tra personale e chi fa impresa.

Storia, numeri e iniziative protagonisti, infine, delle conclusioni affidate al direttore territoriale Francesco Balloni, che ripercorrendo le tappe più importanti del viaggio della Cna di Ascoli Piceno ha posto l’accento sul grande lavoro svolto negli ultimi anni per offrire servizi, consulenza e rappresentanza di qualità ad un numero sempre maggiore di associati.

Tags: CDEARTICLEDna CnaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video